Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
Tour de France 2024 - Grand Départ (photo credit A.S.O./Jonathan Biche)
27 Giugno 2024

Tour de France 2024: il percorso e gli eventi da non perdere

Al via il 29 giugno da Firenze la leggendaria corsa ciclistica che parte per la prima volta dall’Italia

Per la prima volta nella sua storia secolare, il Tour de France prende il via dall'Italia, con tre tappe iniziali che si snodano attraverso la Toscana, l'Emilia Romagna e il Piemonte. Il Grand Départ è fissato per sabato 29 giugno, con partenza da Firenze per poi far tappa a Rimini, attraversando le bellezze naturali dell’Appennino tosco-emiliano e le sabbiose coste dell’Adriatico, per poi spostarsi in Piemonte e da lì entrare in Francia. Inedito anche il finale, che, a causa delle Olimpiadi di fine luglio a Parigi, si conclude il 21 luglio eccezionalmente a Nizza anziché nella capitale francese, con una cronometro individuale.

  • Il Grand Départ

Fin dagli anni '50, il Tour de France ha iniziato a prendere il via lontano da Parigi, dove tradizionalmente finisce, e dal 1954 anche al di fuori della Francia, con il primo Grand Départ ad Amsterdam. Da quel momento, 55 paesi e città hanno sperimentato l'emozione dei preparativi finali e dell'arrivo delle squadre, donando a ciascuna edizione un gusto e un'atmosfera unici. Il Grand Départ è un evento speciale all'interno del Tour, dove il prestigio e la popolarità della corsa si intrecciano con la storia, le tradizioni e l'ambiente delle città e regioni ospitanti.

Tour de France 2024 - Grand Départ (photo credit: A.S.O./Aurélien Vialatte)

21 tappe e tante corse su strada per aggiudicarsi l’iconica maglia gialla. La prima tappa, Firenze-Rimini (206 chilometri di gara) è dedicata a Gino Bartali, uno dei più grandi ciclisti di sempre, nato nel 1914 a Ponte A Ema, a 10 chilometri da Firenze, vincitore due volte del Tour de France.

Il 29 giugno i ciclisti partono, in défilé e a cronometro spento, dal Villaggio delle Cascine intorno alle 12.00 per raggiungere il centro storico (Piazza Duomo, Piazza Signoria alle ore 12.10 e Ponte Vecchio) salendo poi verso Gavinana da Porta Romana, verso il Piazzale Michelangelo; da qui la discesa lungo il viale dei Colli, passando da piazza Gino Bartali (non lontano dal Museo del Ciclismo di Ponte a Ema, intestato al grande campione) fino a raggiungere il Viola Park (Bagno a Ripoli, 12.30 circa) da dove inizia la gara vera e propria. Il percorso in territorio toscano prosegue toccando i seguenti Comuni: Pontassieve, Pelago, Rufina, Dicomano e San Godenzo (in terra di Mugello, in onore del campione Gastone Nencini). Dal colle dei Tre Faggi la Grande Boucle sconfina in Emilia Romagna.

Tour de France 2024 - Grand Départ (photo credit A.S.O./Aurélien Vialatte)

  • Percorso dettagliato cittadino a Firenze

Villaggio - Piazzale delle Cascine - Viale degli Olmi - Piazzale Thomas Jefferson - Viale del Visarno - Via del Fosso Macinante - Via Luciano Berio - Piazza Vittorio Veneto - Viale Fratelli Rosselli - Piazzale di Porta al Prato - Il Prato - Via Curtatone - Lungarno Amerigo Vespucci - Piazzale Carlo Goldoni - Via della Vigna Nuova - Piazza di San Giovanni - Piazza del Duomo - Via dei Calzaiuoli - Piazza della Signoria (partenza ufficiale) - Via Vacchereccia - Via Por Santa Maria - Ponte Vecchio - Via dei Guicciardini - Piazza dei Pitti - Piazza di San Felice - Via Romana - Piazza della Calza - Piazzale di Porta Romana - Viale Niccolò Machiavelli - Piazzale Galileo - Viale Galileo - Piazzale Michelangelo - Viale Michelangelo - Via Carlo Marsuppini - Via Coluccio Salutati - Piazza Gavinana - Viale Donato Giannotti - Viale Europa - Piazza Gastone Nencini - Viale Europa - Viale del Pian di Ripoli - Bagno a Ripoli (start ufficiale) - Rimini.

  • Gli eventi collaterali in città

Fino al 28 giugno alla Stazione Leopolda troviamo BeCycle, grande evento realizzato in collaborazione con Pitti Immagine dedicato all'universo del ciclismo. In piazza Santa Croce viene allestito il Fan Park, con numerosi stand anche per la distribuzione e vendita di gadget.

Appuntamento il 28 e 29 giugno presso Manifattura Tabacchi, nell’ambito della rassegna (Non Solo) Cinema in Manifattura promossa dalla Fondazione Stensen con il Bicycle Film Festival che propone proiezioni cinematografiche gratuite e feste che celebrano la bicicletta. Fino al 29 giugno anche in piazza Ognissanti proiezioni di film e presentazioni di libri sul ciclismo.

I Musei Civici Fiorentini e MUS.E organizzano una serie di appuntamenti a tema, per appassionati di ciclismo e non solo. Dalle visite speciali al Museo Gino Bartali fino alle visite guidate al Memoriale delle Deportazioni, un programma di valorizzazione specifico che ruota proprio intorno al mondo delle due ruote, con la finalità di avvicinare grandi e piccoli alla storia del ciclismo. Il Museo Gino Bartali a Ponte a Ema è aperto gratuitamente al pubblico fino al 30 giugno con orari speciali: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13; venerdì, sabato e domenica dalle 13 alle 18; il 29 giugno, giorno del Grand Départ, dalle 10 alle 18. Presso il museo sono previste attività per bambini e visite guidate. Nello stesso periodo è prevista anche l'apertura straordinaria del Memoriale delle Deportazioni, sito proprio in piazza Bartali, in omaggio all'impegno che Gino Bartali profuse fra il 1943 e il 1944 per salvare gli ebrei, tanto da essere insignito dell’onorificenza Giusto tra le nazioni: il museo è aperto dal 22 al 30 giugno dalle 10 alle 13, con visite guidate e gratuite tutti i giorni alle h10, h11, h12. Per tutte le visite, i percorsi e le attività la prenotazione è obbligatoria: info@musefirenze.it 055-2768224

Potrebbe interessarti

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany