La Toscana protagonista a Sanremo 2025
A condurre il Festival Carlo Conti, Jovanotti super ospite e tra i Big Francesco Gabbani, Irama e Lucio Corsi
La 75esima edizione del Festival di Sanremo è al via: appuntamento dall’11 al 15 febbraio al Teatro Ariston. Ora che il Festival è tornato a essere un fenomeno di costume, tutti sintonizzati, giovani e meno giovani, armati di gadget, riti e amici del caso.
![](https://www.firenzemadeintuscany.com/assets/w=1040__images.ctfassets.net_7dc7gq8ix1ml_19OGvkla37bSOYYPPynCRv_e9e1af419cd21f81631cb3d14edfd5b3_Carlo.jpg)
La direzione artistica è affidata a Carlo Conti, che aveva già ricoperto questo ruolo dal 2025 al 2017. Per conoscere questo veterano del piccolo schermo, leggi qui la nostra Intervista. Accanto a lui due co – conduttori diversi ogni sera: Antonella Clerici e Gerry Scotti nella prima serata, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica nella seconda serata, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa nella terza serata, Mahmood e Geppy Cucciari nella quarta serata, Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan per la finale. Presenteranno con Conti i 29 big e le 4 nuove proposte.
Tanti i super ospiti: Jovanotti (qui la nostra intervista a Lorenzo di qualche anno fa) e Raf la prima serata, insieme a loro anche Noa e Mira Awad, duo israelo-palestinese che portano sul palco una commovente Imagine, cantata da un duo israeliano/palestinese, nelle serate successive Damiano David, i Duran Duran, i Planet Funk e tanti altri attori e artisti nazionali e internazionali. Il giovane Edoardo Bove, centrocampista della Fiorentina, scenderà le scale di Sanremo l’ultima sera. Ma non è l’unico personaggio legato alla Toscana presente sul palco: a parte i blasonati Conti e Jovanotti, i cantanti legati a questa terra sono Francesco Gabbani, Irama e una new entry, Lucio Corsi, uno dei protagonisti di Vita da Carlo 3 firmato Carlo Verdone.
![](https://www.firenzemadeintuscany.com/assets/w=1040__images.ctfassets.net_7dc7gq8ix1ml_19YVu2KPOjftxywbk5mcIi_5df97e75cbdb197511650d43e6873655__59.jpg)
Francesco Gabbani
Conti porta bene a Francesco Gabbani. Di Carrara classe 1982 , cresciuto nel negozio di strumenti del padre, si impose nel 2016 nella categoria Nuove Proposte con il brano Amen ricevendo anche il Premio Emanuele Luzzati, il Premio della Critica Mia Martini e il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo. Nel 2017 nella categoria Big vinse con il brano Occidentali’s Karma. Nel 2020, Festival condotto da Amadeus, Gabbani arrivò secondo con il brano Viceversa. In questi giorni è uscito il nuovo singolo di Mina Buttalo via, scritto proprio da Gabbani, ormai consacrato anche come autore.
![](https://www.firenzemadeintuscany.com/assets/w=1040__images.ctfassets.net_7dc7gq8ix1ml_1b4yeqiGRvhEBb1sDYKlY3_e1fe848eeb5513db8c2446392e5ebae1_48.jpg)
Lucio Corsi
Tra le novità del 75° Festival. Lucio Corsi, 31 anni di Vetulonia, ha debutto sul piccolo schermo con Vita da Carlo 3. Nella serie diretta e interpretata da Verdone Corsi è un giovane musicista che viene scelto dal regista romano per partecipare al Festival di Sanremo di cui è direttore artistico. La finzione tv ha quindi anticipato nei fatti la realtà. L’artista toscano spazia dal rock al blues alla musica folk e dai testi visionari. Ha appena pubblicato il suo nuovo singolo Tu sei il mattino (Sugar Music), trasmesso moltissimo dalle Radio. Del Festival, in cui duetterà con Topo Gigio ha detto che fa paura "Ma le cose paurose, alla fine, sono anche interessanti".
![](https://www.firenzemadeintuscany.com/assets/w=1040__images.ctfassets.net_7dc7gq8ix1ml_35W20zed4WL3iE00w1H288_d3a0cd25715e5b34df80eb4a980d9e08_17.jpg)
Irama
Ancora Toscana per Filippo Maria Santi, nato a Carrara ma originario di Pontremoli. Ha trascorso i primi anni di vita in Lunigiana e poi a Monza, dove si è trasferito con i genitori. Cinque le presenze al Festival, nel 2022 con Ovunque sarai è arrivato quarto e nel 2024 con Tu no ha raggiunto il quinto posto. Bellissimo, sempre l’anno scorso, il suo duetto con Riccardo Cocciante.
![](https://www.firenzemadeintuscany.com/assets/w=1040__images.ctfassets.net_7dc7gq8ix1ml_7BXLaFae87Q5iZWyt2gaoO_749c5523a07854330178a0310d6dd152_17.jpg)
I fiorentini che hanno fatto grande il Festival di Sanremo
Aspettando il via, ripercorriamo i successi toscani del passato (che sia di buon auspicio!): da quel 1971 con una bellissima Nada e la sua Il mio cuore è uno zingaro, a cui seguirono nel 1977 gli Homo Sapiens che vinsero con Bella da morire, Toto Cutugno nel 1980, Riccardo Fogli con Storie di tutti i giorni, diventata poi un evergreen della canzone italiana.
![](https://www.firenzemadeintuscany.com/assets/w=1040__images.ctfassets.net_7dc7gq8ix1ml_3PGEiyuDzlnNZsgglK6QbW_b000ec8f4c85a9d4df8aa68729a5e181_andrea_bocelli_con_la_moglie_veronica__durante_la_Celebrity_Fight_Night_in_Italy.jpg)
Più di recente Paolo Vallesi, Alessandro Baldi e Andrea Bocelli (qui la nostra esclusiva intervista) diventato una star internazionale che vinse nella sezione giovani. Dal 2000 sul podio Irene Grandi, Povia, Marco Masini che torna quest’anno nella serata delle cover con Fedez. Non ha vinto ma è stato indimenticabile il rocker fiorentino Pietro Pelù nel 2020.
![](https://www.firenzemadeintuscany.com/assets/w=1040__images.ctfassets.net_7dc7gq8ix1ml_1fsVdHxmSTB8SiYbT3CvyH_935bb734feef26867251ef32ebc9ec29_Piero_Pel__.jpg)