Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
Guy Meldem di Maximage
17 Febbraio 2025

Testofficina: un’opportunità unica per gli appassionati di editoria e creatività a Firenze

Venerdì 28 febbraio un ciclo di seminari e workshop con i più autorevoli professionisti dell’editoria internazionale

Firenze si prepara ad accogliere una delle iniziative più interessanti nel panorama dell'editoria e del design: Testofficina, un ciclo di seminari e workshop organizzato nell’ambito di Testo 2025. L’evento, che si tiene venerdì 28 febbraio presso la Stazione Leopolda e Polimoda, rappresenta una straordinaria occasione per approfondire temi fondamentali dell’editoria contemporanea, con un focus particolare su grafica, editoria radicale e scrittura comica.

Lorenzo Mattotti

Un approfondimento interattivo con i grandi esperti dell’editoria

Testofficina si propone come un’esperienza immersiva e interattiva, dove i partecipanti possono confrontarsi direttamente con professionisti di fama internazionale. Ogni seminario e workshop è un’opportunità per esplorare in profondità i temi trattati, grazie a un programma ricco di contenuti chiari ed esaurienti. Tra gli argomenti principali ci saranno la grafica (identità visiva, graphic design, type design, illustrazione), l’editoria radicale, e la scrittura comica, aree che da sempre influenzano l’evoluzione dei mestieri editoriali. Con Testofficina, Testo punta a offrire ai partecipanti un’opportunità di apprendimento pratica e concreta, mettendo in evidenza alcuni dei migliori esempi di artigianalità e creatività nel mondo dell’editoria. Ogni incontro, infatti, si tiene in un formato coinvolgente, dove teoria e pratica si intrecciano per garantire una formazione completa. Inoltre, al termine dei seminari, viene rilasciato un attestato di partecipazione, un riconoscimento del valore e della professionalità acquisita durante il ciclo di formazione. È l'opportunità giusta per tutti coloro che desiderano approfondire il mondo dell’editoria, acquisire competenze avanzate e confrontarsi con alcuni dei protagonisti più influenti del settore.

Come partecipare a Testofficina

I corsi si svolgeranno in due location: la Stazione Leopolda e Polimoda. Gli incontri sono a numero chiuso, hanno un costo di 90 euro e a chi partecipa viene rilasciato un attestato di partecipazione.. Per partecipare, è necessario prenotare il proprio posto sul sito ufficiale dell’evento, testo.pittimmagine.com, dove è possibile acquistare i biglietti per i vari workshop.

Saverio Raimondo

Il programma di Testofficina

  • Stazione Leopolda sala ortese Ore 10.00-14.00
    Guy Meldem di Maximage
    The Most Beautiful Testo Covers
    Workshop in lingua inglese

In questo workshop i partecipanti sono incoraggiati a esplorare il design del libro attraverso la selezione delle copertine più belle negli stand degli editori in fiera. Le scelte costituiranno la base di una discussione (con gli editori e tra i partecipanti stessi) sul rapporto tra la copertina di un libro e il suo contenuto. I partecipanti saranno poi guidati nella creazione di un catalogo delle copertine selezionate utilizzando una stampante Risograph, arrivando a una pubblicazione unica e collaborativa.

  • Stazione Leopolda SALA ORTESE ore 15.00-17.30
    Sebastian Budgen di Verso Books
    Dentro e contro l’impero: Verso Books e le sfide dell’editoria radicale

    Seminario in lingua inglese

New Left Books (ribattezzata Verso Books all’inizio degli anni Ottanta) è stata lanciata nel 1970 in tempi molto diversi da quelli odierni. Era il risultato del movimento globale del 1968 e delle forze nascenti della sinistra anticapitalista e antimperialista in tutto il mondo. Come modelli per la sua pubblicazione, la NLB guardava alla Francia, all’Italia e alla Germania. Oggi, a distanza di oltre cinquant’anni, di quella coorte di editori radicali sopravvive solo Verso, sebbene recentemente sia stata affiancata da nuove case editrici. Questo seminario illustrerà come Verso ha affrontato la sfida ai cambiamenti epocali, adattandosi ad alcuni e resistendo ad altri, e come ha cercato di definire un nuovo progetto editoriale radicale per il Ventunesimo secolo.

  • Stazione Leopolda sala ortese ore 18.00-20.00
    Lorenzo Mattotti
    Genesi di un’opera. Il processo creativo di un progetto editoriale

    Seminario

Attraverso una narrazione per immagini, il maestro dell’illustrazione Lorenzo Mattotti, racconterà la genesi di una delle sue opere più importanti, Fuochi (1984), recentemente ripubblicata, mostrando e spiegando quali sono stati i riferimenti culturali, le opere letterarie e cinematografiche, i capolavori dell’arte e gli artisti, che hanno contribuito a dare vita e sviluppare il suo immaginario sino a farlo diventare un’opera finita e originale. Dimostrerà la fondamentale importanza dello sviluppo di un proprio mondo che si nutre di tutte le forme artistiche, musica inclusa; la necessaria contaminazione delle immagini tra arte fotografia cinema e fumetto; la difficoltà e l’impegno necessari per esplorare, sviluppare e portare a termine un’idea. Durante l’incontro sarà dato spazio alle domande dei partecipanti, con una piena disponibilità alla condivisione della propria esperienza professionale e artistica.

  • Stazione Leopolda sala bazlen ore 10.00-13.00
    Saverio Raimondo
    Ahahah – Scrivere per far ridere

    Seminario

Solo due tipi di persone ridono da sole: i matti, e chi legge una cosa divertente. Si può scrivere una risata? Sì, e questa non è una battuta. Ma il primo segreto della scrittura comica e umoristica è la sintesi, quindi basta così, appuntamento a Firenze dove Saverio Raimondo, stand-up comedian e autore umoristico, terrà un piccolo seminario di scrittura comica con esempi divertenti ed esercitazioni pratiche. Una lezione-conferenza aperta a tutti coloro che vogliano allenare il sesto senso: quello dell’umorismo.

  • Polimoda ore 11.00-14.00
    Luciano Perondi
    Caratteri, composizione tipografica e leggibilità

    Seminario

Questo seminario vuole essere una guida per la corretta composizione tipografica, e per l’uso consapevole dei caratteri e del colore. Si parte dal ruolo del colore e del contrasto visivo e si approfondiscono gli aspetti relativi alla dimensione dei caratteri, all’interlinea, alla giustificazione e alla spaziatura in relazione a età, disturbi visivi e altre condizioni specifiche. Si approfondirà poi la questione delle correzioni fini applicate ai caratteri e al testo tipografico. Si approfondirà l’infondatezza di alcuni assunti relativi al ruolo dell’abitudine nella lettura e ai presunti vantaggi dei caratteri serif o sans. Infine, il seminario affronterà questioni controverse come la simmetria delle lettere e la sillabazione. Attraverso la teoria e le simulazioni, i partecipanti acquisiranno una serie di strumenti pratici per progettare graficamente i testi e verificarne l’efficacia tramite metriche misurabili.

Potrebbe interessarti

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany