Pomellato lancia Creative Horizons con Polimoda
Un tributo all’iconica collezione Nudo, reinterpretata dalla visione innovativa di giovani creativi
Che succede quando una delle Maison più audaci della gioielleria italiana incontra la creatività dirompente delle nuove generazioni? Nasce POMELLATO CREATIVE HORIZONS, un progetto che fonde moda, arte e talento emergente, lanciato oggi da Pomellato in collaborazione con Polimoda, la rinomata scuola di moda fiorentina.
L’iniziativa, che si preannuncia come il primo capitolo di una serie di collaborazioni internazionali, debutta con una reinterpretazione d’autore dell’iconica collezione Nudo, gioiello simbolo del brand milanese. Il risultato? Un’esplosione di storytelling visivo che reinventa l’arte del gioiello attraverso gli occhi – e gli obiettivi – degli studenti dei corsi di Fashion Art Direction e Fashion Styling.

Le creazioni, suddivise in cinque progetti fotografici dal titolo evocativo – Beyond Boundaries, Empower in Color, Five Angles of Nudo, Hue e Limpido – propongono una nuova estetica che unisce emozione, concetto e materia. Dal corpo come territorio da esplorare alla gemma come riflesso dell’identità femminile, ogni narrazione mette in luce la versatilità simbolica della collezione Nudo.
“Questa partnership incarna perfettamente la dedizione di Pomellato all’audacia artistica,” commenta Sabina Belli, Amministratrice Delegata di Pomellato. "Così come Nudo ha infranto le convenzioni tradizionali della gioielleria più di 20 anni fa, questi giovani artisti portano il loro spirito creativo nell’interpretazione della nostra icona. Questo progetto segna l’inizio di un entusiasmante percorso con scuole internazionali, valorizzando una nuova generazione che osa infrangere i confini attraverso l’arte.”
Le opere saranno esposte nella boutique Pomellato di Firenze a partire dal 16 aprile, trasformando lo spazio in una galleria contemporanea dove l’arte si fonde con la gioielleria. Ma non finisce qui: le creazioni vivranno anche online, sulle piattaforme digitali di Pomellato, aprendo un dialogo globale tra arte e moda.

“La sfida principale è stata integrare la nostra visione creativa con quella del brand per esprimere al meglio l’essenza di Pomellato", commenta Matteo Dei, uno degli studenti coinvolti nel progetto.
Con Creative Horizons, Pomellato non solo conferma il suo legame con il mondo dell’arte e della moda, ma si fa promotore di una nuova cultura del gioiello, capace di evolversi nel tempo e nello spazio grazie alla voce dei creativi di domani.