Pasqua 2025 nei migliori ristoranti di Firenze
Location magnifiche e menù gourmet: ecco i migliori ristoranti della città per un pranzo di Pasqua memorabile
Metti una domenica di primavera, l'atmosfera familiare e di relax, e alcuni dei luoghi più belli e gourmet della città e la Pasqua perfetta è servita! Per chi non ama trascorrere questa festività in casa, ecco le migliori location di Firenze dove trascorrere una giornata speciale!
Se, invece, preferisci prenotare il tuo ristorante fuori Firenze, clicca qui! Qui invece tutti i nostri migliori suggerimenti per vivere la Pasqua al meglio!
Il Palagio
Borgo Pinti, 99
ph. +39 055 2626450
Immerso nel parco secolare che circonda il Four Seasons Hotel Firenze, il ristorante Il Palagio sotto la guida dello chef Paolo Lavezzini è pronto a farvi vivere una pasqua memorabile, con l'iconico brunch, che per l'occasione propone una selezione di piatti che celebrano i migliori ingredienti stagionali e le tradizioni culinarie pasquali. Doppio appuntamento domenica 20 e lunedì 21 aprile, a partire dalle ore 12:30. Per informazioni e prenotazioni: dining.firenze@fourseasons.com

Winter Garden restaurant & Bar
Piazza Ognissanti, 1
ph. +39 055 2716 3770
Il ristorante Winter Garden, emblema della dedizione del The St. Regis Florence all'ospitalità esclusiva, è pronto ad accogliervi in questo giorno di festa con la squisita cucina toscana contemporanea firmata dall'Executive Chef Gentian Shehi e da tutta la sua brigata.

Caffè dell'Oro
Lungarno degli Acciaiuoli, 4
ph. +39 055 2726 8912
Caffè italiano contemporaneo con una posizione davvero privilegiata su Ponte Vecchio. All’interno di Caffè dell'Oro, l’atmosfera richiama il fascino degli anni Cinquanta, con arredi vintage reinterpretati in chiave moderna e raffinata. In occasione della Pasqua, oltre alle proposte à la carte, il menù include anche una selezione di piatti speciali ispirati alla tradizione pasquale, pensati per celebrare la festività con gusto e autenticità.

Picteau Bistrot & Bar
Borgo San Jacopo, 14
ph. +39 055 27264997
Se i posti all’esterno del Picteau Bistrot & Bar regalano un affaccio spettacolare su Ponte Vecchio e sul fiume Arno, anche quelli all’interno incantano, immersi in una suggestiva atmosfera arricchita da una collezione di opere d’arte del Novecento. Il menù proposto per l’occasione include: Uovo cotto a bassa temperatura con caponata di verdure primaverili e salsa alla senape; Tagliatelle con carciofi, pancetta e fonduta di pecorino di Pienza; Agnello con costolette croccanti, agretti ripassati e salsa tartara; Pastiera con salsa all’arancia e gelato alla vaniglia. Il menù è disponibile a 110 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni, clicca qui!

Salotto Portinari Bar & Bistrot
Via del Corso, 6
ph. +39 055 5353555
Il bellissimo Salotto Portinari Bar & Bistrot, con la cucina dello chef Vito Mollica, propone per Pasqua un menù d'eccezione che si apre con le cortesie di benvenuto e un raffinato amuse bouche, seguito da capesante marinate con fave e guanciale croccante. Proseguiamo con un uovo morbido servito nella tradizionale zuppa pavese e una fragrante fregola sarda ai piselli, limone e gamberi rossi e un delizioso capretto fondente accompagnato da cicoria e salsa alle acciughe. Il dolce sarà un omaggio alla tradizione: Colomba Pasquale con gelato al Buontalenti e zabaione al Moscato, seguita da un assaggio di dolcezze pasquali. Il costo del menu è di €125,00 a persona, bevande escluse.

Alassio
Via S. Gallo, 97
ph. +39 055 0986092
Trascorrere la Pasqua ad Alassio è un’esperienza che appaga i sensi e nutre l’anima. Qui, il gusto della tradizione mediterranea incontra il comfort food ispirato ai profumi e ai colori della Riviera Ligure. Il ristorante Alassio propone piatti che celebrano il mare e il territorio: dalla Girella di ravioli alla triglia rossa alla Focaccia Alassio con zucchine grigliate e tartare di tonno, fino alla selezione di specialità signature di mare, chiudendo in dolcezza con l’intramontabile Tiramisù. Il tutto è immerso in un ambiente che richiama la bellezza della cittadina costiera: soffitti a volta, poster vintage, marmi eleganti, lampadari di Murano e un suggestivo cortile all’aperto, perfetto per un pranzo pasquale al sole. Una destinazione ideale per chi desidera vivere la Pasqua in un clima rilassato, tra buon cibo, convivialità e fascino italiano.

Irene
Piazza della Repubblica, 7
ph. +39 055 2735891
L’Hotel Savoy invita i suoi ospiti a celebrare le tradizioni di Pasqua e Pasquetta nella raffinata cornice del Ristorante Irene, recentemente rinnovato. Le proposte culinarie, firmate dal celebre Chef Fulvio Pierangelini, promettono un’esperienza gastronomica d’eccellenza: il Brunch della domenica di Pasqua e il menù “Una Scampagnata a Firenze” del lunedì di Pasquetta sono pensati per offrire momenti di autentico piacere, immersi in un’atmosfera elegante e senza tempo. Il menù di Pasquetta include Zuppetta di pecorino e ragù di fave; Pappardelle con carciofi, ricotta, menta e nepitella; Agnello arrosto con patate al rosmarino; Millefoglie di colomba con pistacchi e cioccolato; Frivolezze e caffè. Per gli ospiti del Brunch di Pasqua, un dono speciale: un uovo della cioccolateria fiorentina Slitti, al cui interno è custodito un gioiello placcato in oro, frutto dell’ingegno di giovani artigiane che, attraverso una moderna interpretazione del punto croce, rendono ogni pezzo unico. Il Brunch di Pasqua è proposto a 80 euro a persona (bevande escluse), mentre il menù “Una Scampagnata a Firenze” è disponibile a 70 euro a persona (bevande escluse). Per informazioni e prenotazioni: fb.savoy@roccofortehotels.com
Cibrèo Caffè at Helvetia & Bristol
Via dei Pescioni, 8r
ph. +39 055 2665651
La Pasqua al Cibrèo Caffè è un insieme di cose buone , un omaggio alla primavera, al rinnovamento ma, come sempre da noi, anche alla tradizione. Potete scegliere di trascorrere la domenica di Pasqua in uno dei luoghi più iconici e magici di Firenze, il Winter Garden By Cibrèo at Helvetia & Bristol Firenze.
Milton by Iside De Cesare
Via del Giglio, 9
ph. +39 331 2948001
Per la Domenica di Pasqua, il Milton by Iside De Cesare del Tivoli Palazzo Gaddi Firenze nell’intima ed elegante lobby dell’albergo, propone un viaggio nei sapori della Toscana, reinterpretato in chiave moderna. Il menu a quattro portate è un’ode ai prodotti locali e alla tradizione pasquale: Uovo di montagna con carciofo e menta, Tortelli di patate toscani, accompagnati da un ragù al coltello e una spuma di parmigiano 36 mesi e Spalla di agnello da latte cotta al vino bianco, servita con cipolline glassate allo zafferano. Il tutto si conclude con una Tart al cioccolato fondente, per un finale goloso e intenso. Il Lunedì di Pasquetta, i festeggiamenti continuano con il ricco e variegato Brunch al Milton by Iside De Cesare. Un’ampia selezione di piatti che uniscono la freschezza della primavera e la tradizione toscana, pensata per regalare un’esperienza conviviale e gustosa, ideale per una giornata di relax e piacere. Per l’occasione, il Milton by Iside de Cesare presenta, accanto alla pregiata selezione di spirits e ai grandi classici disponibili, un nuovo signature cocktail, un omaggio al simbolo più dolce della Pasqua: Easter Choco Egg.

Villa Cora
Viale Machiavelli, 18
ph: +39 055 228790
Domenica 20 aprile si può festeggiare la Pasqua con il famoso brunch nelle meravigliose sale affrescate di Villa Cora. L'Executive Chef Alessandro Liberatore e la sua brigata vi aspettano per condurvi dalla Sala delle Carte con il Grande Buffet degli Antipasti al Foyer con le isole dei piatti caldi e alla Sala delle Ceramiche con infinite dolcezze. I più piccoli possono pranzare e divertirsi con la Elfa Isadora nella sala a loro dedicata. Il brunch ha un costo di 140 euro per persona, vini inclusi. Bambini fino a 3 anni gratuiti, da 4 a 9 anni Euro 50,00. Per informazioni e prenotazioni: 055 228790 oppure villacora@villacora.it.

Serrae Villa Fiesole
Via Frà Giovanni da Fiesole Detto l'Angelico, 35
ph. +39 055 597252
Il pranzo pasquale al Serrae Villa Fiesole, ristorante 1 stella Michelin dell’FH55 Hotel Villa Fiesole, è un'esperienza sensoriale che inizia con un incontro di freschezza e raffinatezza, dove ogni piatto è una celebrazione di ingredienti di altissima qualità. Il menù del pranzo di Pasqua comprende: Asparago biologico Az. Agricola Arcetri, caviale Calvisius Prestige, gamberi rossi di Mazara del Vallo; Risotto carnaroli Az. Agr. San Carlo al latte di capra, verdure di stagione croccanti ed erbe aromatiche; Tagliatelle all'uovo fatte in casa al ragù di manzo tagliato al coltello; Agnello da latte Az. Agricola da Pagliana, con erbe aromatiche, carciofi biologici in tre consistenze; Pre-dessert della Chef Pasticcera; Yuzu, meringa e cacao, acqua, caffè espresso con la Piccola pasticceria e vini in abbinamento. Ogni tavolo verrà omaggiato di un Uovo di Pasqua Artigianale. Un pranzo che non è solo un pasto, ma un viaggio sensoriale che unisce freschezza, creatività e passione, rendendo la Pasqua al Ristorante Serrae Villa Fiesole un’esperienza indimenticabile. (Prenotazione per minimo 2 persone: € 244 per persona, inclusi i vini in abbinamento)

Osteria delle Tre Panche
Vicolo Marzio, 1
ph. +39 055 583724
Se avete voglia di un viaggio culinario al sapore di tartufo, l'Osteria delle Tre Panche all'Hotel Hermitage, con un magico affacciato su Ponte Vecchio, è quello che fa per voi! Un'esperienza di gusto imperdibile in uno degli angoli più incredibili di Firenze dove vi sembrerà di toccare Ponte Vecchio con una mano.

Cammillo
Borgo San Jacopo, 57r
ph. +39 055 212427
Per chi vuole una Pasqua all'insegna della tradizione, verso Ponte Vecchio si entra in una delle trattorie più tipiche di Firenze, frequentata da una affezionata clientela fiorentina. Da non perdere i fritti, ma anche la braciola rifatta, i tortellini fatti a mano, l’esotico piatto di gamberi al curry con riso e salsa di mango chutney.

Cibreo Ristorante
Via del Verrocchio, 8r
ph. + 39 055 2341100
Cibrèo Ristorante è l’iconico ristorante di Sant’Ambrogio che nel 1979 ha trasformato l’idea di cucina di tradizione in un vero cult. Gli viene dato il nome di un piatto antico della tavola fiorentina, emblema di un modo di fare ristorazione all’epoca quasi rivoluzionario. È allora che nasce l’idea di una cucina quanto più possibile a filiera corta, sempre al passo con le stagioni, con ricette eleganti ispirate dalla tradizione e dalle migliori materie prime. Ed è ancora così.
