Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
Badia Fiorentina ph Lorenzo Cotrozzi
31 Gennaio 2022

Le chiese meno conosciute di Firenze che vi stupiranno

Tesori sconosciuti ai più che vi regaleranno attimi di meraviglia

Chiese meno famose ma certo ricche di tesori di arte e di storia, sorprese inaspettate nel cuore di una città da scoprire passo dopo passo. Volete sapere quali sono le chiese minori da non perdere a Firenze? Ecco la nostra top list!

Badia Fiorentina
Via del Proconsolo

La Badia Fiorentina con le tavole di Filippino Lippi e Giorgio Vasari e le opere di Bernardo Rossellino e Mino da Fiesole e il quattrocentesco Chiostro degli aranci di Rossellino impreziosito dagli affreschi narranti la vita di San Benedetto.

badia Fiorentina

Chiesa di San Paolino
Via di S. Paolino, 8

La Chiesa di San Paolino fondata già nel 404 e più volte profondamente ristrutturata nel corso dei secoli, citata da Boccaccio nel Decamerone e di cui fu Priore Agnolo Poliziano, ricca di arredi marmorei e dipinti del ‘600 e ‘700.

Chiesa di Sant'Ambrogio
Via Giosuè Carducci, 1

La Chiesa di S. Ambrogio con la bellissima Cappella del Sacramento affrescata da Cosimo Rosselli e il Tabernacolo di Mino da Fiesole, nel quale si conserva l’ampolla del miracolo del 1230 che l’affresco rappresenta. Nella Chiesa si trovano le tombe di Mino da Fiesole, Andrea Verrocchio, Simone del Pollaiolo detto Cronaca e i fratelli Del Tasso.

Chiesa di S. Ambrogio

Chiesa di San Michele Visdomini
Piazzetta S. Michele Visdomini, 1

La Chiesa di San Michele Visdomini, dove si trova la Pala Pucci del Pontormo, magnifica opera recentemente restaurata e luogo di sepoltura di Filippino Lippi.

Pala Pucci del Pontormo

Chiesa dei Santi Simone e Giuda
Via dei Lavatoi, 3

La Chiesa dei Santi Simone e Giuda, in piazza San Simone a Firenze, incastonata nei vicoli fra piazza della Signoria e piazza Santa Croce. Danneggiata nell’alluvione del 1537, venne rinnovata solo nel 1630, su progetto di Gherardo Silvani, grazie soprattutto a Bartolomeo Galilei, cavaliere di Malta. Nella lunetta è raffigurata la Vergine fra i santi apostoli Simone e Giuda di Nicodemo Ferrucci. Oltre al San Pietro in cattedra del Maestro della Santa Cecilia (1307), sugli altari laterali sono presenti pale d’altare di artisti attivi a Firenze intorno al 1630, fra cui Jacopo Vignali, Francesco Curradi, Nicodemo Ferrucci. Di Orazio Mochi (di cui è famosa la statua che si trova in Boboli raffigurante due giocatori di Saccomazzone) sono le due statue in marmo dei Santi Simone e Giuda.

Chiesa dei Santi Simone e Giuda

Chiesa Santa Margherita dei Cerchi
Via Santa Margherita

Questa è la chiesa di Firenze dove Dante Alighieri conosce Beatrice e dove sposa Gemma Donati (clicca qui se vuoi sapere tutto sulle donne di Dante). Se siete innamorati non dimenticate di scrivere un piccolo pensiero o una lettera a Beatrice e di lasciarla nell’apposito cesto. Lo spirito di Beatrice veglierà sul vostro amore o vi consolerà nel caso di un cuore infranto (Se siete appassionati della storia di Dante, non perdete il nostro itinerario sulle tracce del Sommo Poeta).

Santa Margherita dei Cerchi

Chiesa di Santa Trinita
Piazza di Santa Trinita

Chiesa di Santa Trinita, che sorge sui resti di Santa Maria dello Spasimo, un’antica costruzione dell’anno Mille di cui sono rimaste delle tracce nella cripta. Santa Trinita è una delle poche chiese gotiche di Firenze, ma come molti altri, l’edificio è stato più volte modificato e adattato ai gusti delle varie epoche. Queste modifiche hanno nomi importanti, nomi che sono stati delle pietre miliari nella storia di Firenze e nella storia dell’arte: Bernardo Buontalenti (che realizzò la facciata e l’altare monumentale), Antonio del PollaioloDomenico GhirlandaioNeri di BicciLuca della Robbia e Cimabue.

Chiesa di Santa Trinita Firenze

Chiesa dei Santi Apostoli
piazza del limbo, 1

Chiesa dei Santi Apostoli, affacciata su Piazza del Limbo. È così chiamata perché anticamente vi era il cimitero dove venivano sepolti i bambini non battezzati. Secondo una targa riportata sulla facciata della struttura la Chiesa si trova lì dall’anno 800, dai tempi di Carlo Magno, una delle più vecchie di Firenze. All’interno si trova un tabernacolo in maiolica di Andrea della Robbia e, soprattutto, le pietre che sono state portate da Pazzino de’ Pazzi dalla Terra Santa dopo la prima crociata. Ogni anno nel giorno di Pasqua con queste pietre focaie si accenda la miccia che dà origine allo “Scoppio del carro”.

Il tabernacolo della Chiesa dei Santi Apostoli a Firenze

Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
Piazza degli Antinori, 1

Barocca e sontuosa, la Chiesa dei Santi Michele e Gaetano si trova in Piazza Antinori. La bellezza e la ricchezza di questa chiesa si devono alla granduchessa Cristina di Lorena e al figlio il Cardinale Carlo dei Medici che regolarmente sovvenzionarono gli abbellimenti e il restauro, per questo i loro nomi sono ricordati con una targa sulla facciata. Anche la famiglia Antinori, il cui palazzo si trova innanzi alla Chiesa, donò ingenti somme di denaro per le costruzioni. All’interno della Chiesa si trovano le cappelle di molte famiglie fiorentine dell’epoca che hanno chiesto ad artisti di decorare e rendere immortali il loro nome attraverso decori, sculture e affreschi.

Chiesa dei Santi Michele e Gaetano

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany