Le aziende da scoprire a Taste 2025
Appuntamento dall'8 al 10 febbraio alla Fortezza da Basso con il nuovo percorso espositivo del salone del food
Firenze si trasforma nel cuore pulsante del gusto con il Taste, l'evento che celebra le eccellenze enogastronomiche italiane. Un viaggio tra sapori autentici, storie di passione e aziende che coniugano tradizione e innovazione. Vi invitiamo a scoprire i protagonisti di questa edizione: produttori unici che con i loro prodotti raccontano il meglio della nostra terra. Preparatevi a lasciarvi ispirare da sapori straordinari e a conoscere chi, con dedizione, rende ogni assaggio un'esperienza indimenticabile.
Savini Tartufi: degustazioni e sorprese a Taste 2025
Presso lo stand M/9 del Padiglione Centrale (piano terra), Cristiano Savini e il suo team accoglieranno i visitatori per degustare i prodotti storici di Savini Tartufi, un marchio che da anni è sinonimo di qualità e raffinatezza nel mondo del tartufo. In più, una piacevole sorpresa firmata dalla Pastry Chef Loretta Fanella renderà l'esperienza ancora più speciale, offrendo un tocco dolce e creativo. Un'opportunità imperdibile per scoprire i sapori autentici del tartufo in compagnia di esperti del settore.
Cru Caviar presenta la crema alle nocciole e caviale croccante
Cru Caviar, leader italiano nel settore del caviale Beluga, presenta a Taste 2025 una novità esclusiva: la Crema alle nocciole e caviale croccante. Realizzata in collaborazione con Bellantoni Cioccolato, questa crema spalmabile combina il 25% di nocciole Piemonte e cioccolato bianco con il tocco distintivo del caviale croccante, ottenuto tramite essiccazione. Il risultato è un’esperienza sensoriale unica, in cui la sapidità e la consistenza del caviale si armonizzano con la dolcezza delle nocciole e del cioccolato. Cru Caviar conferma così la sua dedizione alla qualità e all’innovazione, invitando i visitatori a scoprire i suoi prodotti presso lo stand F12 al Piano Attico del Padiglione Centrale.
Mosaico Food Experience: novità e specialità Ittiche a Taste 2025
Presso lo stand R/12 del Padiglione Centrale (piano terra), Mosaico Food Experience presenta le sue eccellenze ittiche, con una selezione di prodotti di altissima qualità dei suoi brand Coda Nera e Reserva. Ogni giorno, i visitatori avranno l'opportunità di assaporare prelibatezze come i Filetti di Acciughe del Mar Cantabrico Reserva e Reserva Vintage, i Filetti di Alici Marinate dello stesso mare, e i rinomati Salmone Coda Nera Gran Riserva e Coda Nera Selvaggio. Un'occasione imperdibile per scoprire e degustare il meglio dei prodotti ittici d'eccellenza provenienti da Ancona.
Stefania Calugi Tartufi: il tartufo incontra la mixologia con Cosimo Neri
Stefania Calugi Tartufi continua a innovare e sorprendere, portando il tartufo in un ambito inaspettato: la mixologia. Dopo l’esplorazione del tartufo in versione dolce con Delizia, l’azienda collabora con Cosimo Neri, maestro barman e proprietario del rinomato Salotto Negroni, premiato come Miglior Cocktail Bar Toscano 2024. Le polveri della linea Mille e un Tartufo diventano protagoniste di cocktail esclusivi, come Comprensione n°12, in cui il sapore agrodolce del lampone si fonde con il tartufo, o Delizia n°6, che unisce le note speziate della carruba con il gusto inconfondibile del prezioso fungo. Fondata nel 1987 fra le colline di San Miniato, Stefania Calugi Tartufi si distingue per la sua eccellenza nella lavorazione e trasformazione del tartufo, con l’obiettivo di trasmettere amore per il buon cibo e valorizzare il legame emotivo che crea. Sabato 8 e domenica 9 febbraio, presso lo stand C2 del Padiglione Centrale (Piano Attico), i visitatori potranno degustare i cocktail creati da Cosimo Neri e scoprire l’universo di sapori dell’azienda.
Il Borgo del Balsamico: vent’anni di eccellenza e innovazione a Taste 2025
In occasione del 18° Taste, Il Borgo del Balsamico celebra i suoi vent’anni con il lancio di due novità. La prima è il Condimento del Ventennale, ispirato al “saporetto” della tradizione contadina emiliana, un condimento invecchiato a base di mosto cotto, aceto di vino e mosto di mela, perfetto per abbinamenti con formaggi, frutta e carne. Il prodotto è presentato in un packaging artistico firmato da Steffi Bauer, illustratrice nota per il suo tratto romantico. La seconda novità sono i dragées di condimento del Borgo invecchiato etichetta Rossa, una collaborazione con Mucci, storico produttore di confetti. Questo goloso incontro tra cioccolato fondente e condimento balsamico rappresenta un’eccellenza artigianale. Dal 2004, Il Borgo del Balsamico, guidato dalle sorelle Cristina e Silvia Crotti, ha trasformato l’antica acetaia di famiglia in un’azienda internazionale. Specializzata in Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, condimenti e Aceto Balsamico di Modena IGP, il marchio si distingue per qualità, estetica e innovazione, supportato da un approccio ispirato al mondo della moda e un codice colore che guida i consumatori. Oltre alla produzione, l’azienda offre un’esperienza immersiva nella cultura emiliana con visite guidate, degustazioni e ospitalità presso le Dimore del Borgo, la tenuta di famiglia trasformata in un raffinato spazio ricettivo. Oggi, Il Borgo del Balsamico esporta in oltre 15 paesi, confermandosi come simbolo di eccellenza nella gastronomia italiana. (Padiglione Centrale, piano terra, M-3)
La Via del Tè celebra Firenze con una collezione dedicata alla città e al Rinascimento
La Via del Tè presenta la sua nuova collezione Firenze, ispirata alla città e ai suoi tesori artistici. Nata da una ricerca approfondita su fatti, personaggi e leggende del Rinascimento, la linea include sei miscele di tè a foglia intera, ciascuna con una storia unica legata a Firenze e ai suoi protagonisti storici. Ogni miscela non solo offre un’esperienza sensoriale, ma racconta un pezzo di storia fiorentina. Anna Carrai, Tea Blender de La Via del Tè, racconta: “Creare una collezione dedicata a Firenze è stato complesso ma affascinante. Ogni miscela ha una storia importante, con ingredienti e sapori che ne sono l’essenza.” Il packaging elegante della collezione richiama lo stile fiorentino, ispirato ai broccati dell’epoca con gigli e dettagli dorati, valorizzando estetica e tradizione. Un tributo perfetto alla città e alla sua storica influenza culturale. (Padiglione centrale, piano terra, M | 10-12)
Pieve di Campoli: Taste 2025 diventa il palcoscenico per la presentazione del nuovo Trebbiano IGT Cortine 2022
Pieve di Campoli presenta a Taste 2025 il suo nuovo vino bianco, il Trebbiano IGT Cortine 2022, nato per valorizzare il territorio del Chianti Classico attraverso le uve a bacca bianca di questo vitigno neutro. Le uve, provenienti dai ceppi più antichi della fattoria nella zona di Cortine, sono lavorate con cura, subendo fermentazione, affinamento in barriques e un ulteriore riposo in bottiglia per 12 mesi. Il risultato è un vino ambrato, fresco e armonioso, con una struttura solida e una piacevole persistenza al palato. Oltre al Trebbiano, l'azienda propone il suo prodotto iconico: il Vin Santo del Chianti Classico Cortine DOCG, realizzato con vendemmie manuali e un lungo affinamento in caratelli di legno, simbolo di eccellenza e tradizione. Fondata nel 1985, Pieve di Campoli, azienda dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero di Firenze, si distingue per il suo impegno nella valorizzazione del terroir del Chianti e del Chianti Classico. I visitatori potranno scoprire il Trebbiano IGT Cortine e il Vin Santo presso lo stand Q45 del padiglione centrale (piano terra).
Enio Ottaviani - Vini e Vigneti: le nuove grappe romagnole che raccontano la "Romagna Segreta"
Enio Ottaviani - Vini e Vigneti, cantina situata nell’Oasi Faunistica della Valle del Conca a San Clemente di Rimini, presenta a Taste 2025 una novità esclusiva: due grappe bianche non invecchiate, distillate dalle vinacce di Pagadebit e Sangiovese. Questi distillati unici, disponibili in soli 104 esemplari per tipologia, sono il frutto di una collaborazione con Enrico Venturini della distilleria artigianale Il Cerro. L’obiettivo di questa produzione è valorizzare le uve autoctone della Romagna, creando un distillato che racchiude l’autenticità del territorio. Le grappe, che incarnano la filosofia della cantina di "fare vino e ora anche grappa per gli amici", si presentano con un packaging elegante e distintivo, con sigillo di garanzia e un raffinato tappo in vetro. Le etichette, disegnate a mano dall'illustratrice Francesca Ballarini, raffigurano due uccelli tipici dell'oasi protetta: il Martin pescatore per la Grappa di Sangiovese e l'Upupa per la Grappa di Pagadebit, simboli che richiamano la bellezza e la natura del territorio. Le grappe possono essere degustate allo stand E4 del padiglione centrale (piano attico).