Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
Memoriale italiano di Auschwitz
27 Gennaio 2025

Giornata della Memoria 2025 a Firenze

Tutte le iniziative più importanti in occasione del 27 gennaio che ricorda le vittime dell'Olocausto

Se conoscere il passato resta sempre un valore imprescindibile per ogni nazione e per ogni società, questo valore diventa ancora più significativo nel caso del Giorno della Memoria che ricorda le vittime dell'Olocausto. In particolare il 27 gennaio del 1945 ricorda quando l'armata sovietica in Polonia scoprì il campo di concentramento di Auschwitz portando alla luce lo sconvolgente programma di sterminio dei lager nazisti.

A Firenze è visitabile il Memoriale italiano di Auschwitz, straordinariamente aperto il 27 gennaio nel pomeriggio per due visite d’eccezione alle 15 e alle 16:30: dopo un’introduzione al piano terreno a cura di MUS.E, l’opera del primo piano sarà presentata dagli esperti dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. È infatti qui esposto il Memoriale un tempo allestito all’interno del Block 21 del campo di Auschwitz I. La seconda parte della visita illustrerà quindi il complesso lavoro di restauro che ha riportato il Memoriale all'assetto attuale.

In occasione della Giornata della Memoria, sono stati organizzati diversi eventi al Memoriale italiano di Auschwitz, ma anche in tutto il resto della città, vediamole insieme.

  • Lunedì 27 gennaio alle 12,30 alla stazione Santa Maria Novella la cerimonia commemorativa al binario 16 in memoria di tutte le deportazioni. Saranno deposte corone di alloro presso i monumenti e le lapidi che ricordano i Caduti deportati nei campi di sterminio, a Villa Vogel, al cimitero di Trespiano, alla Sinagoga, alle Leopoldine in piazza Santa Maria Novella, al binario 16 alla Stazione Santa Maria Novella, alla Fortezza da Basso, e al Campo di tiro a segno alle Cascine.

  • Lunedì 27 alle 17:30 (ingresso libero fino a esaurimento posti) le porte del Museo Novecento si apriranno per accogliere l’Abate di San Miniato Bernardo Gianni, la storica e cantautrice Letizia Fuochi, e i giovani studenti del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. La giornata sarà un invito a riflettere sui “limiti del perdono”, tema desunto dal volume di Simon Wiesenthal Il Girasole – I limiti del Perdono, che ruota intorno alle questioni aperte, e mai risolte, del perdono e della memoria condivisa di fronte a tragedie immani come quelle della Shoah e dell’Olocausto. Su queste questioni fondamentali si soffermerà l’Abate Bernardo Gianni. A seguire Letizia Fuochi introdurrà i contenuti del volume di Wiesenthal, ne racconterà l’origine e spiegherà la struttura. Infine, un gruppo di giovani studenti leggerà brani tratti da Il Girasole – I limiti del Perdono all’interno delle sale espositive, distribuendosi tra il piano terra e il secondo piano, che oggi accoglie le opere della collezione permanente. Prenderà corpo, così, un percorso concettuale e emotivo, che il pubblico potrà affrontare come un viaggio a ritroso nella memoria fino ai limiti del perdono.

  • Lunedì 27 gennaio alle ore 21:15 al Teatro Aurora di Scandicci, Paola Minaccioni è la protagonista di Elena la Matta. Una storia vera tutta al femminile che si trasforma in uno spettacolo coinvolgente e di grande impatto emotivo.

  • Una ‘mostra omaggio’ all’artista che visse l’orrore del lager, riuscendo nel mentre a raccontarlo in un diario. Ad organizzarla gli Uffizi: protagonista del focus espositivo al primo piano della Galleria, sarà il pittore di origini ebraiche Aldo Carpi. Tre le opere appartenenti alle collezioni del museo, che compongono la testimonianza. Si tratta degli autoritratti del 1925 e 1964 e di Dopo cena (ordinariamente esposta nella Galleria d’Arte Moderna a Palazzo Pitti) del 1913.

  • Martedì 28 gennaio alle 17,30 la presentazione del libro La resistenza ebraica in Europa. Storie e percorsi 1939-1945 di Daniele Susini; prefazione di Laura Fontana, postfazione di Alberto Cavaglion (Donzelli, 2021). Presentazione di Massimo Castoldi.

  • Giovedì 29 gennaio alle 17,30, per Leggere per non dimenticare, presentazione del libro a cura di Milena Santerini L'antisemitismo e le sue metamorfosi. Distorsione della Shoah, odio online e complottismi (Giuntina, 2023). Interviene Ugo Caffaz. La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione tramite la piattaforma online dedicata oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512 e all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

  • Martedì 4 febbraio alle 18,30, nella Sala storica Dino Campana, presentazione del libro Patrilineare. Una storia di fantasmi di Enrico Fink; l’autore dialoga con Giorgio van Straten. Letture a cura di Ottavia Piccolo, sonorizzazioni a cura di Massimo Ferri e Enrico Fink. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Potrebbe interessarti

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany