I Giganti di Emanuele Giannelli a Firenze
Fino al 15 maggio The Watcher sul lato destro della Basilica di San Lorenzo, e due Korf17 davanti alla sede della Regione Toscana
Dopo il grandissimo successo dell’installazione di Mr. Arbitrium a fianco della Basilica di San Lorenzo nel 2022, a Firenze torna Emanuele Giannelli con la mostra Giannelli. Il Cielo sopra Firenze, fino al 15 maggio.
In città tre sculture monumentali: The Watcher (5 mt.) installata sul lato destro della Basilica di San Lorenzo, e due Korf17 (5 mt.) installati ai due lati del portone di ingresso della sede della Regione Toscana, Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo.

Il titolo della mostra, è volutamente tratto dal capolavoro cinematografico di Wim Wenders, e racconta degli sguardi rivolti al cielo delle tre figure monumentali installate a Firenze. Nel cielo grigio sopra Berlino, nelle sue vie e nei suoi edifici, Wenders fa muovere innumerevoli angeli, non visibili agli adulti ma solo ai bambini. L’idea nacque nel corso delle sue passeggiate, dove il regista constatò che a Berlino erano presenti molte raffigurazioni di angeli, così l’autore concepì l’idea degli angeli custodi come protagonisti
Firenze, è una città dove una serie di grandi visionari hanno costruito la storia attraverso il loro pensiero. Il cielo sopra Firenze, nella sua visione più elevata lo ha costruito il Brunelleschi, attraverso quella Cupola mai superata. Ma anche, parlando ancora di cielo, Dante con quel suo "E quindi uscimmo a riveder le stelle".

The Watcher è un uomo in cammino, con lo sguardo e con la mente. La sua posa, con i muscoli in estrema tensione, mette in evidenza la figura nell’atto di scrutare l’universo. Solenne e ieratica, Korf17 è una scultura monumentale di cinque metri che si erge imperante nell’atto di scrutare uno spazio molto distante attraverso una maschera per l’immersione nella realtà virtuale. Fissa come una sentinella, Kork17 trascina l’osservatore al di là del reale.
“The Watcher e Korf17 - commenta l’artista - sono due figure importanti del mio lavoro, il loro essere monumentali non deve creare stupore solo per le dimensioni, ma soprattutto per ciò che rappresentano: l’invito a guardare lontano, a cercare oltre, a scrutare nell’invisibile alla ricerca della tangibilità del pensiero, ad aprirsi ad una visione cosmocentrica che conduca l’uomo nel giusto cammino e in un rapporto equilibrato tra se e l’universo”.