Feste e folklore in toscana, le date confermate per l'estate 2021
Cinque appuntamenti da non perdere tra agosto e settembre, dal Bruscello di Montepulciano alla Giostra del Saracino ad Arezzo
Anche se per il secondo anno il Palio di Siena (sia la data del 2 luglio che quella del 16 agosto) è saltato per l’emergenza sanitaria, la Toscana delle feste e del folklore si rimbocca le maniche e salva quante più date possibili per gli appassionati di giostre e tornei della tradizione medievale o rievocazioni di antiche usanze popolari. Ecco tutte le date confermate tra agosto e settembre… un diversivo per le vostre vacanze.
AGOSTO
Palio dell’Imperatore di Suvereto
Si svolge quest'anno il 13 di agosto con una tradizionale corsa delle botti. La manifestazione nasce per ricordare l'Imperatore del Sacro Romano Impero, Arrigo VII di Lussemburgo, le cui spoglie hanno sostato per un certo periodo nel castello di Suvereto.
Bruscello a Montepulciano
Dal 12 al 15 agosto, Montepulciano (Siena), piazza Grande, uno dei più celebri esempi di teatro popolare, il Bruscello, inizia alle 21.30 nella suggestiva piazza Grande.
Bravìo delle botti a Montepulciano
Pur se quest’anno la tradizionale corsa (bravìo) delle botti - che da tradizione si tiene l’ultima domenica di agosto - è stata cancellata, Montepulciano ha presentato un cartellone di eventi dal 22 al 30 agosto realizzato in sinergia con le contrade. Ecco i più importanti. Si inizia il 22 alle 16 con l’appuntamento A Tavola con il Nobile al Teatro Poliziano. Giovedì 27 l’appuntamento è con l’offerta dei ceri in nome di San Giovanni Decollato e lo spettacolo di fuoco a cura della Compagnia Teatrale Accademia Creativa, in piazza Grande, dalle 21.30. Domenica 30 agosto gran finale in piazza Grande: la mattina, a partire dalle ore 10, estrazione dell’ordine di esibizione delle contrade e marchiatura simbolica delle botti, segue la messa solenne nella Cattedrale di Montepulciano con l’offerta dei ceri a San Giovanni Decollato, dalle 17, la chiusura della manifestazione è affidata all’esibizione del gruppo degli Sbandieratori e Tamburini del Bravìo delle Botti.
SETTEMBRE
Astiludio a Volterra
La prima domenica di settembre a Volterra (Pisa) per l’Astiludio, protagonisti i famosi sbandieratori di Volterra.
Giostra del Saracino ad Arezzo
La Giostra del Saracino ad Arezzo (detta ‘della Madonna’ per distinguerla da quella del 18 giugno detta di San Donato) in piazza Grande, è uno dei tornei cavallereschi più antichi e noti della toscana. Si svolge ad Arezzo dal XIII secolo, due volte l'anno - il 3° sabato di giugno e la prima domenica di settembre. Salta quest'anno, la corsa di giugno, è confermata quella del 5 settembre 2021.
Balestro del Girifalco a Massa Marittima
Una spettacolare gara fra i balestrieri dei rioni della città che si svolge ogni anno, la quarta domenica di maggio e il 14 agosto nella bella città medievale dell'entroterra della Maremma.