Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
Danzainfiera 2023
17 Febbraio 2025

Danzainfiera 2025, programma e ospiti del grande evento dedicato alla danza e al ballo

Dal 21 al 23 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze audizioni e show con ballerini e coreografi famosi in tutto il mondo

Dal 21 al 23 febbraio, Firenze torna a essere la capitale mondiale della danza con la 19ª edizione di Danzainfiera, l’evento più atteso per ballerini, professionisti e appassionati. La Fortezza da Basso ospiterà tre giorni di spettacoli, audizioni, workshop e incontri con grandi protagonisti del settore.

Il claim scelto per il 2025 è DANCE BEYOND, un invito a superare gli stereotipi e vivere la danza nella sua essenza più autentica. Libertà di espressione, inclusione e pluralità saranno i pilastri di questa edizione, che vedrà artisti e scuole da tutto il mondo esibirsi e incontrarsi in un unico grande palcoscenico.

Danzainfiera 2025 offre numeri da record: oltre 270 eventi, più di 7.500 ballerini sui palchi, 80 brand internazionali e un fitto calendario di talk e workshop. Come ogni anno è previsto Musical: Il Concorso un evento di richiamo internazionale di Professione Danza Parma incentrato sul repertorio di musical di tutte le epoche e rivolto a performer non professionisti allo scopo di individuare nuovi talenti e promuoverne la crescita artistica. Quest’anno ad aprire le danze del concorso ci saranno gli artisti del musical Cats firmato Massimo Romeo Piparo, uno spettacolo di grande successo che ha avuto numeri record nelle scorse Stagioni e che sarà di nuovo in scena nei teatri italiani, tra gli altri, al Teatro Verdi di Firenze dal 21 al 23 febbraio e al Teatro Sistina di Roma dall’8 maggio.

CATS di Massimo Romeo Piparo

Tra i momenti più attesi, le audizioni per alcune delle accademie più prestigiose del mondo, tra cui la Joffrey Ballet School di New York, la Ballettakademie Wiener Staatsoper di Vienna e il Youth America Grand Prix, il più grande concorso internazionale di danza classica.

Il The Gala è l’appuntamento più spettacolare della manifestazione. Sul palco si esibiranno star internazionali come Sergio Bernal, che interpreterà The Swan e Obertura, e Maia Makhateli, principal dancer del Dutch National Ballet, in un passo a due da Romeo e Giulietta.

Maia Makhateli

Per la prima volta sarà a Dif l’ArtVillage, il campus artistico più grande d’Italia diretto da una struttura nata per avviare e seguire il percorso di studi nella danza, nel canto, nella recitazione e nel musical, diretto da Luciano Cannito (coreografo e attualmente anche direttore di due teatri di Torino, il Gioiello e l’Alfieri). Con loro ci sarà Fabrizio Prolli, coreografo che ha collaborato con le più grandi realtà Pop del teatro e della televisione. Da loro saranno rilasciate borse di studio.

Grande attesa per Let’s Dance, il progetto sotto la direzione artistica di Rocco Greco di Tu si que vales, che coinvolge anche Alessandra Celentano ed Emanuel Lò docenti di Amici di Maria De Filippi che terranno una masterclass e saranno accompagnati dagli ex allievi di Amici Gaia De Martino, Carola Puddu e Samuel Segreto. E anche per il concorso Calimala, dedicato ai giovani coreografi under 25, e per le nuove sezioni dedicate alla Aerial & Pole Dance e alla consapevolezza corporea, con lezioni mirate per danzatori e performer.

Sergio Bernal (ph. Massimo Danza)

Tra le novità di questa edizione il bando e spettacolo Calimala. La Fondazione Pitti Discovery, in collaborazione con Nutida Festival (Stazione Utopia) e Musicus Concentus, presenta in anteprima assoluta un progetto multidisciplinare in due fasi che unisce danza, musica e videoarte. Sabato 22 febbraio alle ore 22.00 si terrà in Fortezza da Basso (Padiglione Cavaniglia), la prima assoluta di Calimala, concerto dal vivo di Studio Batsumi, (Federico Bigonzetti), Silvia Belà e Maxime Obadia, che esplora il parallelismo tra i mercanti fiorentini del Rinascimento e gli odierni musicisti digitali, entrambi artefici di trasformazioni creative. Durante il concerto (gratuito e aperto a tutti, su prenotazione) andranno in scena le coreografie realizzate per le musiche originali dai DanzAutori selezionati.

Danzainfiera 2025 è più di un evento: è un’esperienza immersiva che unisce spettacolo, formazione e opportunità. Un appuntamento da non perdere per chiunque voglia vivere la danza a 360 gradi. Qui trovate il calendario completo degli eventi e il link per prenotarvi ove necessario!

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany