Cosa fare questa settimana a Firenze e dintorni
Eventi, mostre e appuntamenti da non perdere dal 17 al 23 febbraio 2025
Arte, concerti e spettacoli. Ecco gli appuntamenti da non perdere questa settimana a Firenze e dintorni.
A tu per tu con l'Elettrice Palatina: il 18 febbraio Musei Civici gratuiti e un living history dedicato alla sua figura
Il 18 febbraio 1743 si spense a Firenze l’ultima discendente della casata granducale, Anna Maria Luisa de’ Medici, conosciuta come l’Elettrice Palatina. Nell’anniversario della morte i Musei Civici Fiorentini e MUS.E le rendono omaggio con un evento di living history nel quale i visitatori di Palazzo potranno “dialogare” direttamente con l’Elettrice Palatina. Il 18 febbraio 2025, oltre all’ingresso gratuito per tutti nei Musei Civici Fiorentini e a Palazzo Medici Riccardi, torna a Palazzo Vecchio un evento speciale di living history (alle ore 15, 16 e 17), in replica domenica 23 (alle 10.30, 11.30, 12.30), che consentirà di incontrare l’Elettrice Palatina in persona e rievocare in modo suggestivo questa figura femminile, le cui scelte sono state determinanti per la storia del suo patrimonio e dell’intera città. La partecipazione all’incontro del 18 febbraio è gratuita. Per la replica del 23 febbraio il costo della partecipazione è di €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) o di €5 (non residenti Città Metropolitana di Firenze), oltre al biglietto di ingresso al museo. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224 oppure info@musefirenze.it

Danzainfiera 2025
La 19edizione di Danzainfiera è prevista dal 21 al 23 febbraio 2025 come sempre alla Fortezza da Basso. Saranno presenti oltre 80 grandi marchi della moda di settore di cui il 57% internazionali. Il claim scelto è DANCE BEYOND: una dichiarazione di indipendenza da ogni stereotipo, perché la danza è in primo luogo libertà di esprimersi e di essere quello che si è. DANCE BEYOND è un invito a considerare le differenze punti di forza e la pluralità una ricchezza. Proprio come in un corpo di ballo che trae la sua bellezza dall'insieme: tanti individui, tutti diversi ma capaci di andare all'unisono seguendo un ritmo. Protagoniste da una parte le aziende e i brand di punta dell’abbigliamento, accessori e attrezzature per il mondo della danza; dall’altra palcoscenico per i tantissimi giovani che aspirano a diventare celebri attraverso un’audizione o un provino, e che avranno ancora una volta a Firenze la possibilità di tentare di accedere alle più grandi scuole e compagnie del mondo.

Lapis Lazuli, lo spettacolo di Euripides Laskaridis al Teatro della Pergola
Euripides Laskaridis è il creatore di spettacoli unici che uniscono performance, danza e arti visive. Dopo Elenit, successo acclamato in tutto il mondo e anche al Teatro della Pergola, Laskaridis torna a Firenze il 20, 21 e 22 febbraio, alle ore 21.00, con Lapis Lazuli, che continua la sua esplorazione sui temi della trasformazione e del ridicolo, fondendo insieme gli elementi del grottesco, della commedia e dell’orribile.

Dancing Dream Tour, ABBAdream in concerto al Teatro Cartiere Carrara
ABBAdream presenta Dancing Dream Tour che, dopo le prime applaudite rappresentazioni, arriva in Toscana con due date da non perdere venerdì 21 febbraio alle ore 21.00 a Firenze al Teatro Cartiere Carrara e sabato 22 febbraio a Volterra sempre alle 21.00 al Teatro Persio Flacco.

Giulia Mazzoni alle Giubbe Rosse
Il 22 febbraio alle ore 17, presso il Caffè Le Giubbe Rosse, la pianista e compositrice Giulia Mazzoni presenta Veloluce, il suo nuovo brano distribuito da Ada/Warner ispirato al Futurismo e alla celebre frase di Filippo Tommaso Marinetti: “Il regno della Luce è prossimo. La Luce trionferà. Con velocità, nella velocità, dalla velocità sprizzerà la luce. Veloluce! Veloluce!”. L’evento, ad ingresso gratuito, sarà un’occasione per approfondire i legami tra musica, arte e sperimentazione sonora in un luogo che ha segnato la storia delle avanguardie artistiche.
Cenerentola, lo spettacolo di Zaches Teatro in scena al Puccini
Domenica 23 febbraio, alle ore 16.45, la compagnia Zaches Teatro porta in scena lo spettacolo Cenerentola, con regia, drammaturgia e coreografia di Luana Gramegna e interpreti Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco e Enrica Zampetti, al Teatro Puccini.
Orchestra da Camera Fiorentina: Giuseppe Andaloro solista all'Auditorium Santo Stefano al Ponte
Uno dei brani più eseguiti dai pianisti di tutto il mondo, pagina brillante e ricca di lirismo del repertorio tardo-romantico. È con Concerto per pianoforte n. 2 in do minore, op. 18 di Sergej Rachmaninov che Giuseppe Andaloro torna al fianco dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, domenica 23 e lunedì 24 febbraio all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte. Nel “Concerto per pianoforte n. 2” di Sergej Rachmaninov, lo strumento ha un ruolo prevalente rispetto all'orchestra, concepita quasi come accompagnamento e contrapposta al solista in un gioco di ombre/luci dosato con eleganza. Completa il programma la coeva sinfonia Dal nuovo mondo di Antonín Dvořák, prima composizione scritta dal compositore ceco in terra americana e punto d’incontro tra la tradizione musicale europea e le nuove influenze acquisite durante il soggiorno newyorkese. Sul podio, Giuseppe Lanzetta, direttore stabile e fondatore dell’Orchestra da Camera Fiorentina.
Rigoletto al Maggio Musicale Fiorentino
Il 18, 20 e 23 febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l'allestimento del capolavoro verdiano con la regia di Davide Livermore e il maestro Stefano Ranzani sul podio.

Ma per fortuna che c'era il Gaber, lo spettacolo di Gioele Dix al Teatro Puccini
Giovedì 20 febbraio, alle ore 21.00, Gioele Dix è protagonista dello spettacolo Ma per fortuna che c'era il Gaber. Viaggio tra inediti e memorie del Signor G, con Silvano Belfiore al pianoforte e Savino Cesario alla chitarra, al Teatro Puccini, in collaborazione con la Fondazione Gaber.
Caveman. L'uomo delle caverne, lo spettacolo di Maurizio Colombi al Teatro Puccini
Sabato 22 febbraio, alle ore 21.00, Maurizio Colombi è protagonista dello spettacolo Caveman. L'uomo delle caverne, dal monologo di Rob Becker per la regia di Teo Teocoli, al Teatro Puccini, con musica dal vivo eseguita dalla Cave Band.
Tè con delitto, suspense e teatro con la Compagnia delle Seggiole al Goldoni
Tè con delitto torna domenica 23 febbraio alle ore 17.30 al Goldoni Spazio Eventi, per un nuovo pomeriggio di suspense e teatro. La Compagnia delle Seggiole vi invita ancora una volta a immergervi nell’atmosfera avvincente dei radiogialli di Ellery Queen, gustando una selezione di tè accompagnata da prelibatezze dolci e salate.
Mostre da non perdere a Firenze
Tante le mostre sparse per la città da non perdere i questi primi mesi dell'anno: scopriamole insieme!
