Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
Una vista magica di Firenze  dalle colline che la circondano come un anello.  In particolare, questo punto di vista  si trova vicino alla Basilica di San Miniato (ph. Lorenzo Cotrozzi)
14 Aprile 2025

Cosa fare questa settimana a Firenze e dintorni

Eventi, mostre e appuntamenti da non perdere dal 14 al 21 aprile 2025

Arte, concerti e spettacoli. Ecco gli appuntamenti da non perdere questa settimana a Firenze e dintorni.

La fioritura del glicine a Villa Bardini

È già in fiore oltre la metà del glicine che adorna la celebre pergola del Giardino Bardini, a Firenze. L’atteso spettacolo della fioritura, incorniciato dalla vista sui monumenti della città, raggiungerà il suo apice proprio questa settimana. Anche quest’anno, il maestoso pergolato di Villa Bardini lungo 70 metri e largo 4,6 — si è trasformato in un incantevole tunnel di colori, che sfumano dal lilla al violetto, dall’azzurro malva al rosato. Sono questi i giorni da segnare sul calendario per ammirare questo capolavoro della natura e, allo stesso tempo, si può approfittare di questa occasione anche per vedere la mostra Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti a Villa Bardini.

Il glicine di Villa Bardini (ph. Mulas Studio Casati)

Salome al Teatro del Maggio Musicale

L'87° Festival del Maggio Musicale Fiorentino ha preso avvio con la Salome, in scena fino al 27 aprile con un nuovo allestimento di Salome di Richard Strauss, suo primo capolavoro operistico che lo consacrò in campo teatrale: sul podio Alexander Soddy per la regia di Emma Dante. Scopri qui tutto il programma del Festival.

Salome ©Michele Monasta

La Buona Novella di Fabrizio De André con Neri Marcorè al Teatro della Pergola

Da martedì 15 a giovedì 17 aprile, al Teatro della Pergola, Neri Marcorè torna a cimentarsi con Fabrizio De André nello spettacolo di teatro canzone, scritto e diretto da Giorgio Gallione, che fa rivivere in teatro l’album La buona novella.

La Buona Novella

Guanti bianchi di Edoardo Erba con Paolo Triestino al Teatro della Pergola

Martedì 15 e mercoledì 16 aprile, nel Saloncino ‘Paolo Poli’ del Teatro della Pergola, Paolo Triestino è Antonio, trasportatore di opere d’arte protagonista di Guanti bianchi, di Edoardo Erba, ispirato al libro di Paola Guagliumi L’arte spiegata ai truzzi.

Guanti bianchi (ph. Stefano Sarghini)

Negrita al Teatro Cartiere Carrara

Negrita - Canzoni per anni spietati tour” martedì 15 aprile fa tappa al Teatro Cartiere Carrara. Accanto ai grandi brani che hanno costellato i tre decenni di carriera, il tour è l’occasione per la band di proporre dal vivo i brani di Canzoni Per Anni Spietati, il nuovo album. L’atteso concept album rappresenta un vero e proprio atto di libertà creativa e di pensiero e arriva a sei anni di distanza dall'ultimo lavoro in studio.

Orchestra Toscana Classica in concerto all'Auditorium Santo Stefano al Ponte

Lunedì 14 aprile all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte insieme all’Orchestra di Toscana Classica diretta da Alessio Casinovi. Il programma attinge, in gran parte, al tardo romanticismo di fine ‘800, con pagine di Antonín Dvořák (“Notturno in si maggiore, op. 40”), Pietro Mascagni (Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”), Giacomo Puccini (“Crisantemi”) e Carl Maria von Weber (“Quintetto per clarinetto e archi Op.34"). Inizio ore 21. Biglietti 20/15 euro. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria dell’Orchestra, tel. 055.783374 – 333 7883225 anche via whatsapp.

Orchestra Toscana Classica

Vado a vivere con me, lo spettacolo di Jonathan Canini al Teatro Puccini

Lunedì 14, martedì 22 aprile e giovedì 22 maggio, alle ore 21.00, Jonathan Canini protagonista dello spettacolo Vado a vivere con me, scritto da Jonathan Canini e Walter Santillo per la regia di Walter Santillo, al Teatro Puccini.

Concerto di Pasqua con Gemma New al Teatro Verdi

Giovedì 17 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Verdi arriva il Concerto di Pasqua dell'Orchestra della Toscana. Ad aprire il programma lo Stabat Mater, sequenza liturgica musicata da Giovanni Battista Pergolesi che verrà interpretata da due cantanti fiorentini di spicco: la soprano Eleonora Bellocci, formatasi all’Accademia del Maggio e il controtenore Filippo Mineccia, recentemente applaudito alla Scala e collaboratore di Riccardo Muti. Sul podio la direttrice neozelandese Gemma New, che vanta una ricca carriera internazionale. Chiude il programma la Sinfonia n.104, “Salomon" di Franz Joseph Haydn, l’ultima del suo catalogo. Maestosa e al tempo stesso accogliente, fu il suo omaggio d’addio a Londra.

Gemma New al Teatro Verdi

Vorrei una voce con Tindaro Granata e le canzoni di Mina al Teatro di Rifredi

Martedì 15 e mercoledì 16 aprile, alle ore 21.00, Tindaro Granata protagonista dello spettacolo Vorrei una voce con le canzoni di Mina al Teatro di Rifredi.

Only Maurizio Battista al Teatro Cartiere Carrara

Da qualche giorno è nelle sale con il film Tu Quoque, di cui è protagonista. Ma Maurizio Battista non perde il contatto diretto con il suo pubblico: la trionfale tournée Only Maurizio lo riporta venerdì 11 aprile sul palco del Teatro Cartiere Carrara, per l’ennesimo bagno di folla e il pieno di risate.

Luca Ward al Teatro Puccini

Martedì 15 aprile, alle ore 21.00, Luca Ward protagonista dello spettacolo Il talento di essere tutti e nessuno al Teatro Puccini.

O Flos Colende, musica sacra nella Cattedrale

Il 6 maggio ore 19.00, ingresso libero. Ad accompagnare le riflessioni bibliche saranno i gruppi musicali: Cappella Musicale della Basilica di San Lorenzo a Firenze (3 aprile) e Cappella Musicale della Cattedrale di S. Maria del Fiore (6 maggio). E ancora il 22 maggio ore 21.00, The King’s Singers. Per la prima volta si esibisce nel Duomo di Firenze il celebre gruppo vocale The King’s Singers. Il prestigiosissimo gruppo vocale maschile britannico torna a Firenze con il suggestivo programma Peregrinación - Musica dal Nuovo Mondo, di recentissima ideazione e in prima assoluta per l’Italia, dedicato alla riscoperta della musica di genere, prevalentemente sacra, in uso presso i popoli nativi sudamericani e alla successiva evoluzione avvenuta con l’arrivo dei conquistadores iberici. Ingresso libero su prenotazione. DA NON PERDERE!

The Kings Singers

Mostre da non perdere a Firenze

Tante le mostre sparse per la città da non perdere i questi primi mesi dell'anno: scopriamole insieme!

photo credits: OKNOstudio ©2024 Helen Frankenthaler Foundation, Inc. / Artists Rights Society (ARS), New York / SIAE, Rome

Potrebbe interessarti

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany