Cosa fare e vedere a Carrara
Tutti i nostri migliori consigli (anche gastronomici) per conoscere meglio la città del marmo e dell’arte conosciuta in tutto il mondo
Situata alle pendici delle Alpi Apuane, tra mare e montagna, Carrara è una meta ideale per chi desidera un soggiorno in Toscana all’insegna della natura, della storia e dell’arte. Celebre in tutto il mondo per il suo pregiato marmo bianco, la città si trova al confine tra Toscana e Liguria e offre ai visitatori un’ampia gamma di esperienze: dal trekking nel Parco Regionale delle Alpi Apuane alla scoperta del suggestivo centro storico, con le sue stradine medievali, fino al relax sulle spiagge attrezzate della frazione di Marina di Carrara.
Le origini di Carrara risalgono all’epoca romana e sono strettamente legate all’estrazione e alla lavorazione del marmo, simbolo della città e principale risorsa economica del territorio. Da sempre connessa al suo "oro bianco", protagonista di capolavori immortali come la Pietà di Michelangelo, Carrara è molto più di una città del marmo: visitandola, scoprirete il suo spirito fiero e indipendente, riflesso nell’anima anarchica dei suoi abitanti.

Cosa vedere a Carrara
Duomo di Carrara (Insigne Collegiata - Abbazia Mitrata di Sant'Andrea Apostolo)
Il Duomo di Carrara, dedicato a Sant’Andrea Apostolo, è un capolavoro di architettura romanico-gotica, costruito in epoca medievale tra l'XI e il XIV secolo interamente in marmo bianco. La facciata principale è impreziosita da un elegante rosone decorato e da un portale ornato con rilievi scolpiti, mentre l’interno, suddiviso in tre navate, è caratterizzato da colonne e capitelli finemente lavorati. Simbolo distintivo della città, il Duomo rappresenta al meglio la ricchezza artistica e culturale di Carrara.
Centro Storico
Il centro storico di Carrara è il cuore pulsante della città, un affascinante intreccio di vie medievali attraversate dal torrente Carrione, che convergono nella scenografica Piazza Alberica. Circondata da eleganti portici e palazzi storici, la piazza è dominata al centro dalla statua di Maria Beatrice d’Este, duchessa di Massa e principessa di Carrara dal 1790 al 1796. Oltre a Piazza Alberica, meritano una visita l’ottocentesca Piazza Gramsci (nota anche come Piazza d’Armi), la suggestiva Piazza delle Erbe, il maestoso Palazzo Cybo-Malaspina - oggi sede dell’Accademia di Belle Arti - e il Teatro degli Animosi, luogo simbolo della vita culturale cittadina.
Cave di Marmo
Le cave di marmo sono una tappa imperdibile durante una visita a Carrara. Situate sulle Alpi Apuane, la loro storia affonda le radici nell’epoca romana, quando i blocchi estratti venivano utilizzati per realizzare alcuni dei monumenti più celebri al mondo, come il Pantheon e la Colonna Traiana. Simbolo indiscusso della città e tra le attrazioni turistiche più apprezzate, alcune cave possono essere visitate tramite tour organizzati, che permettono di osservare da vicino le tecniche di estrazione, scoprire la storia millenaria di questa attività e ammirare panorami mozzafiato. Ancora oggi in piena attività, le cave si suddividono in tre principali bacini: Colonnata, Fantiscritti e Miseglia, ciascuno con caratteristiche uniche. Qui i blocchi di marmo vengono estratti e trasportati su gomma fino al porto, da dove vengono spediti in tutto il mondo per essere impiegati in scultura, arredamento e architettura.

Il lungomare di Marina di Carrara
A pochi chilometri dal centro storico di Carrara si trova Marina di Carrara, la frazione balneare della città, sede anche del porto commerciale. Lungo il litorale si susseguono spiagge attrezzate, bar e ristoranti dove gustare piatti a base di pesce fresco e altre specialità locali. Durante l'estate, questa zona diventa il cuore turistico della città, grazie alle sue ampie spiagge di sabbia fine e alla vista mozzafiato sulle Alpi Apuane. Nella zona del porto è stata inaugurata la Passeggiata Waterfront, un percorso sopraelevato di 1,5 chilometri ideale per una rilassante passeggiata vista mare in un contesto suggestivo.
Cosa vedere nei dintorni di Carrara
Nei dintorni di Carrara si possono scoprire luoghi ricchi di storia, natura e cultura.
Colonnata e il murales di Kobra
Piccolo borgo a pochi chilometri dal centro storico di Carrara, Colonnata è celebre per il suo lardo IGP, reso unico dalla tradizionale lavorazione nelle conche di marmo. Qui il lardo viene lasciato stagionare per almeno sei mesi con sale, rosmarino, pepe, cannella e altre spezie, sviluppando un sapore inconfondibile. Immerso nella natura, Colonnata è la destinazione ideale per un’esperienza gastronomica autentica. A pochi passi dal borgo parte un suggestivo percorso di trekking di circa un’ora che conduce alla Cava Cima di Gioia, dove si trova un gigantesco murale del David, realizzato dall’artista brasiliano Kobra. L’opera, alta circa 10 metri e nascosta tra le montagne, simboleggia il legame profondo tra Carrara e l’arte.

Luni
Luni è un'antica città romana fondata nel 177 a.C. come colonia. Grazie alla sua posizione strategica, vicina al fiume Magra, al mare e alle Alpi Apuane, divenne un importante centro portuale e commerciale. Oggi è un'area archeologica visitabile, ricca di storia, con un interessante museo che conserva statue, oggetti di uso quotidiano e iscrizioni. Oltre al museo, è possibile esplorare anche i suggestivi resti dell’anfiteatro, testimonianza del glorioso passato della città.
Parco Regionale delle Alpi Apuane
Un vero paradiso per gli amanti del trekking, ideale per trascorrere una giornata immersi nella natura incontaminata, tra vette maestose, grotte sotterranee e un'incredibile biodiversità. All’interno del Parco delle Alpi Apuane si trovano luoghi unici, come l’Antro del Corchia a Levigliani, il suggestivo Monte Forato nel comune di Stazzema, l’Orto Botanico Pellegrini-Ansaldi e il panoramico Monte Sagro.
Montemarcello
Montemarcello è un incantevole borgo medievale situato sul promontorio del Caprione, perfetto per una giornata di relax tra le sue stradine caratteristiche, le case dai colori pastello e, soprattutto, l'incredibile vista sul Golfo dei Poeti. Parte del comune di Ameglia, in provincia di La Spezia, si trova a pochi chilometri da Marina di Carrara ed è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia.
Lerici e le Cinque Terre
Facilmente raggiungibili in treno, Lerici e le Cinque Terre sono destinazioni ideali per una gita giornaliera tra borghi pittoreschi e acque cristalline. Dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall’UNESCO, le Cinque Terre - Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore - offrono un'ampia varietà di esperienze, tra cui degustazioni enogastronomiche, escursioni in barca, trekking panoramici e rilassanti giornate in riva al mare.

Massa e il castello Malaspina
Massa, capoluogo della provincia insieme a Carrara, ospita il suggestivo Castello Malaspina, che svetta sulla città dall'alto. Questa imponente fortezza medievale offre una vista mozzafiato sul mare e sulla città ed è visitabile al suo interno, dove si possono ammirare affreschi e importanti testimonianze storiche legate alla signoria dei Cybo-Malaspina su Massa.
Forte dei Marmi
Forte dei Marmi è una celebre località balneare della Versilia, rinomata a livello internazionale per la sua esclusività, che nel corso degli anni l'ha resa una delle destinazioni preferite dai turisti italiani e stranieri. Con le sue spiagge ben curate, ristoranti raffinati e una vivace vita notturna, Forte dei Marmi incarna il lusso e lo stile tipico dell'Italia. (Per scoprire cosa fare e dove mangiare a Forte dei Marmi, clicca qui!).

Dove mangiare a Carrara e dintorni
Ristorante Capannina Ciccio
Viale Giovanni da Verrazzano, 1A (Marina di Carrara)
ph. +39 0585 780286
Se vi trovate a Marina di Carrara e desiderate gustare un ottimo piatto di pesce, Ristorante Capannina Ciccio è la scelta ideale. Il menu offre una varietà di piatti a base di cruditè, primi di pesce e ottimi piatti di carne, il tutto da abbinare a una carta dei vini con una vasta selezione.
Extra
Viale Turigliano, 13 (Carrara)
ph. +39 0585 74741
Extra è un ristorante raffinato noto per la sua cucina contemporanea e l’atmosfera elegante. Si distingue per il design moderno e le opere d’arte che arricchiscono i suoi spazi. La proposta culinaria è curata dallo chef Claudio Folini, che combina ingredienti locali di alta qualità per creare piatti innovativi e sorprendenti.

Bagno Palmo Mare
Lungomare di Levante, 98 (Massa)
ph. +39 328 0331134
Situato nella zona di Marina di Massa, il ristorante e stabilimento balneare Palmo Mare offre pranzi, aperitivi in riva al mare e cene al lume di candela. Con un menu a base di pesce e un ambiente curato nei minimi dettagli, che richiama gli interni di un antico battello, Palmo Mare è un luogo unico e suggestivo dove poter cenare accompagnati dal suono del mare in sottofondo.

Come raggiungere Carrara da Firenze
In treno
Da Firenze Santa Maria Novella potete prendere un treno diretto Firenze - La Spezia o un treno con cambio a Pisa Centrale. In entrambi i casi, il viaggio non supera le due ore di durata.
In auto
Da Firenze, seguite l'autostrada A11 in direzione Pisa, poi l'A12 verso La Spezia e seguire le indicazioni per Carrara. La distanza è di circa 110 km, con una durata di viaggio di circa un'ora e mezza. A pochi minuti dal centro storico, troverete due grandi parcheggi gratuiti, tra cui quello di San Martino, dove vi consigliamo di parcheggiare per poi raggiungere a piedi i principali luoghi di interesse di Carrara.