Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
Carnevale di Viareggio - Pianeta Terra 2.0, carro di Fabrizio Galli
5 Febbraio 2025

Carnevale di Viareggio 2025

Dall'8 febbraio al 4 marzo tornano a sfilare i carri di uno dei Carnevali più famosi d'Italia

Se c’è un momento dell’anno in cui Viareggio si trasforma in un vero e proprio spettacolo a cielo aperto, è sicuramente durante il Carnevale! Dall'8 febbraio al 4 marzo, la città si riempie di colori, musica ed emozioni grazie a sfilate spettacolari, feste, concerti e mostre d’arte. Un evento che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo, pronti a lasciarsi conquistare dall’atmosfera unica di questa festa.

Il momento più atteso? I Corsi Mascherati, sei imperdibili sfilate in cui si può ammirare 29 opere allegoriche realizzate dagli artisti di Viareggio. Vere e proprie opere d’arte in movimento, alte fino a 20 metri, che raccontano con satira e creatività i temi più attuali. Questi giganti di cartapesta sfilano lungo il Lungomare tra musica, balli e centinaia di figuranti in costume che danno vita a coreografie spettacolari.

Carnevale di Viareggio - Una storia fantastica, carro di Jacopo Allegrucci

Quest'anno, saranno ben 9 i carri di prima categoria che sfileranno lungo la passeggiata, accompagnati da 4 carri di seconda categoria, 8 mascherate di gruppo e 8 maschere individuali.

I carri di prima categoria di quest’edizione includono opere straordinarie, come:

  • Il mostro ha paura

    di Jacopo Allegrucci, ispirato al celebre Frankenstein di Mary Shelley (vincitore dell’edizione 2024 con "Va dove ti porta il cuore").

  • Per una sana e robusta costituzione

    di Alessandro Avanzini, che ha come protagonista la presidente del consiglio, Giorgia Meloni.

  • La grande condottiera

    di Luca Bertozzi, un omaggio alla conduttrice Maria De Filippi.

  • La felicità è come una farfalla

    di Luigi Bonetti, un'opera che trasmette un messaggio di leggerezza e bellezza.

  • Social

    di Massimo e Alessandro Breschi, che esplora il mondo dei social network.

  • Come tu mi vuoi

    di Umberto, Stefano, Michele e Jacopo Cinquini, che sfida le convenzioni con un tema intrigante.

  • Sic Transit Gloria Mundi

    di Carlo e Lorenzo Lombardi, che racconta l’immaginaria elezione di una “Papessa” alla guida della Chiesa cattolica.

  • La tempesta

    di Lebigre e Roger, che porta in scena una drammatica e affascinante tempesta.

  • Nuova generazione… Balliamo sul mondo

    di Roberto Vannucci, una celebrazione della gioventù e della voglia di cambiamento.

Carnevale di Viareggio - Carneval Divino, carro di Luca Bertozzi

Programma Carnevale di Viareggio

  • sabato 8 febbraio, ore 17
    1° Corso Mascherato notturno di apertura
    al termine spettacolo pirotecnico

  • domenica 16 febbraio, ore 15
    2° Corso Mascherato

  • sabato 22 febbraio, ore 17
    3° Corso Mascherato notturno

  • giovedì 27 febbraio, ore 18
    4° Corso Mascherato notturno

  • domenica 2 marzo, ore 15
    5° Corso Mascherato

  • martedì 4 marzo, ore 15
    6° Corso Mascherato di chiusura
    Al termine proclamazione dei vincitori e spettacolo pirotecnico

Come acquistare i biglietti

I biglietti possono essere acquistati online su viareggio.ilcarnevale.com/biglietti/ o presso la biglietteria che si trova alla Cittadella del Carnevale, in via Santa Maria Goretti, 5 e agli ingressi del circuito delle sfilate, nei seguenti orari: dal lunedì al giovedì 8.00-13-00 e 15.00-18.00; venerdì: 8.00-13-00 e 15.00-17.00.

Per domande o informazioni, è possibile contattare i seguenti recapiti:
0584 580740 (prenotazione biglietti individuali)
0584 580741 (prenotazione biglietti gruppi)
biglietteria@ilcarnevale.com

Fuori Corso - Mostre

Il Carnevale di Viareggio è una grande occasione di spettacolo, coinvolgimento, partecipazione, ma anche di approfondimenti culturali. Gli artisti della cartapesta, con le loro opere, raccontano la contemporaneità, attraverso gli strumenti della satira per farci riflettere sull’oggi e soprattutto sul domani. Satira e allegoria sono i temi del Fuori Corso, il programma di eventi, che accompagna l’edizione 2025 del Carnevale di Viareggio.

Il Carnevale degli animali
Arte, musica e moda nel Futurismo e negli anni Ottanta
1 febbraio - 11 maggio
Villa Argentina, Viareggio

Feste e Musica
La musica del Carnevale di Viareggio e le sue storie
2 febbraio - 11 maggio
Villa Paolina, Viareggio

Secoli di satira
Dalle “bambocciate” ai bozzetti del Carnevale, quattro secoli di satira illustrata
7 febbraio - 11 maggio
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, Viareggio

Avanti rosso ebbro carnevale dal mare
Omaggi a Guglielmo Lippi Francesconi, autore del primo manifesto nel 1925
8 febbraio - 11 maggio
Museo del Carnevale, Viareggio

Esplorazioni
Viaggio verso la parità attraverso lo sguardo di tre fumettiste
8 febbraio - 8 marzo
Principe di Piemonte, Principino - Viareggio

Fuori Corso - Musica

L’Incanto dei Rioni
Domenica 2 febbraio
Teatro Eden, Viareggio

TUTTO IL CARNEVALE CHE C’E‘ di Cristina D‘Avena e Cristiano Macrì
La canzone del Carnevale 2025 interpretata da Cristina D‘Avena

Cristina D‘Avena in concerto
Sabato 8 febbraio
Piazza Mazzini, Viareggio

m2o Night insieme ad Albertino e Fargetta
Domenica 16 febbraio, al termine del 2° Corso Mascherato
Piazza Mazzini, Viareggio

Feste Rionali del Carnevale di Viareggio 2025

Le feste rionali sono la parte più popolare del Carnevale di Viareggio. Interi quartieri si animano con musica e attrazioni dove poter ballare liberamente, ma anche cenare deliziandosi con i piatti tipici della tradizione viareggina (a partire dalle ore 19). Le Feste Rionali si svolgono nei fine settimana dei Corsi Mascherati. Inoltre, per i bambini alcuni Rioni organizzano eventi pomeridiani. Le serate di Carnevale sono animate da appuntamenti unici: spettacoli musicali e concerti, veglioni in maschera nelle sale più prestigiose e storiche della città e nei locali da ballo più amati. Spettacoli di teatro dialettale sono proposti dalle compagnie del territorio.

La Cittadella

La Cittadella è il luogo della creatività e della conservazione del patrimonio storico e artistico del Carnevale di Viareggio. Aperta al pubblico il 26 settembre 2001 la Cittadella del Carnevale, è il più grande parco dedicato alle Maschere in Europa. Progettata dall’architetto Francesco Tomassi si sviluppa con hangar, laboratori e spazi museali attorno alla grande piazza, dedicata a Burlamacco, maschera simbolo di Viareggio. Qui i maestri costruttori lavorano per realizzare le gigantesche opere allegoriche. Un primo percorso espositivo è incentrato sulla storia della grafica artistica contemporanea. I portoni degli hangar in cui lavorano i maestri sono come maxi “schermi” per una narrazione di impatto, a grandissime dimensioni: dal futurismo ai linguaggi dei giorni nostri attraverso una selezione di manifesti storici per il Carnevale. I nuovi Musei e l’archivio storico sono l’occasione per il visitatore di scoprire l’arte della cartapesta e la storia della manifestazione che si avvicina al traguardo dei 150 anni. Alla Cittadella è possibile inoltre cimentarsi nella lavorazione della materia prima di Burlamacco attraverso i laboratori didattici per bambini.

Cittadella del Carnevale di Viareggio

Museo del Carnevale

Il racconto storico dei 150 anni del Carnevale di Viareggio attraverso una selezione di immagini per documentarne l’evoluzione artistica nel corso dei decenni. I plastici invece per ricordare i luoghi della città in cui il Carnevale è cresciuto, cullato dalla dedizione dei suoi artisti e dalla passione dei cittadini. Una timeline che parte dal 1873 e che arriva fino al 2001, anno di inaugurazione della Cittadella del Carnevale, oggi simbolo della creatività, della cultura e della storia. Il Museo del Carnevale, dunque, si arricchisce di uno spazio espositivo che implementa le aree già aperte al pubblico della Cittadella: la parte esperienziale nell’Espace Gilbert, l’Archivio Storico, i laboratori della cartapesta e il piano terra del Museo stesso, che introduce al mondo alla rovescia tipico delle tradizioni carnevalesche italiane ed europee.

Museo del Carnevale Viareggio - Espace Gilbert

Potrebbe interessarti

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany