Lucca Comics & Games 2022
Dal 28 ottobre al 1° novembre grandi eventi, prestigiosi ospiti, anteprime e uscite
La celebre fiera toscana dedicata agli amanti di giochi, videogiochi e fumetti torna ad animare Lucca dal 28 ottobre al 1° novembre.
Il titolo di questa nuova edizione è Hope ed è stato scelto proprio perché è uno dei temi più trattati nei fumetti e nei film presenti al festival e per diffondere un messaggio di speranza, che, come si suole dire, è l’ultima a morire. E come direbbe uno dei più famosi personaggi di Guerre Stellari, Yoda, “sempre speranza c’è”.

OSPITI
Il programma di quest’anno ha in serbo moltissime sorprese. Iniziamo con i grandi ospiti internazionali. Tim Burton, uno degli autori più acclamati, è presente al festival il 31 ottobre per l’anteprima europea del primo episodio della sua nuova serie Mercoledì, su Netflix dal 23 novembre; Chester B. Celbuski, l’editor in chief della Marvel, è invece nell’Area Pro per fare scouting tra i nuovi talenti de fumetto. Il 28 ottobre, poi, Eimer Noone, prima donna a dirigere l’orchestra agli Oscar, conduce il concerto dedicato a The Witcher 3; presenti anche alcuni attori del cast di Andor, la nuova serie di Star Wars, e di Willow, nuovo fantasy di Disney+. Dal Giappone, Atsushi Ohkubo, autore di Soul Eater, Norihiro Yagi, creatore di Ariadne In The Blue Sky, Nagabe, autore di Girl From The Other Side e il character designer di Final Fantasy Yoshitaka Amano. E ancora, dalla Francia lo sceneggiatore Arnaud Dollen e il disegnatore Jérôme Alquié, autori dello spin-off dei cavalieri dello zodiaco. Tanti gli autori internazionali presenti quest'anno al Lucca comics and games.

Proseguendo con gli artisti italiani troviamo la cantante Francesca Michielin che presenta il suo primo lavoro nella narrativa, Il cuore è un organo; Valerio Lundini che parla della sua nuova raccolta di racconti e, in collaborazione con Prime Video, Lillo e Frank Matano che lanciano le loro nuove serie Lillo e lo show Prova Prova Sa Sa. Roberto Recchioni commenta il suo primo progetto di regia, l’horror Carne fredda, mentre il fumettista Zerocalcare presenta il suo nuovo reportage a fumetti. A Lucca anche Roberto Saviano che lancia per la prima volta la serie Le storie della paranza mentre Sio, Dado, Fraffrog e Keison annunciano il 31 ottobre un progetto da loro condiviso.
SPETTACOLI ED EVENTI
Tante le feste annunciate per questa edizione 2022. I festeggiamenti prevedono quelli per i 60 anni di Spiderman, con la partecipazione dell’autore John Romita Jr, per i 50 di Lady Oscar, per i 20 anni della casa di videogiochi CD Project Red e ancora, i festeggiamenti per i 70 anni di Urania e i 160 di Salani. Immancabile anche Cristina d’Avena per i 40 anni della sua carriera di sigle dei cartoni. Ma la più grande festa sarà quella per i 100 numeri di One Piece, la serie più venduta al mondo.

Tante altre poi le iniziative e attività del Lucca comics and games come l’iniziativa Slow Life Slow Games promossa dall’ASL Toscana Nord-Ovest per contrastare e svolgere un’azione preventiva contro le azzardopatie, e quella del ritorno del padiglione Carducci e del grande gioco di ruolo e da tavolo sospesi causa pandemia.
Anche quest’anno, tra le altre, si confermano i principali partner e sponsor del festival Rai, Editoriale Nazionale con le sue testate QN, La Nazione, il Resto del Carlino e il Giorno, e Amazon che con il suo Lucca Store diventa il negozio online di riferimento durante tutto l’anno e non solo durante il community event. QUI tutte le informazioni per acquistare i biglietti.