Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
LA STREET ART DI BANKSY ALLA CATTEDRALE DELL’IMMAGINE
December 15, 2022

Le mostre da non perdere quest'inverno a Firenze

Tutte le esposizioni da segnare in agenda

Firenze è circondata di arte e cultura ovunque. Una ricchezza di patrimonio artistico tra i più apprezzati al mondo, e tante mostre da non perdere durante quest'inverno, scopriamole insieme!

Fino al 23 gennaio 2023 a Palazzo Strozzi troviamo Nel tuo tempo, una grande mostra che coinvolge tutti gli ambienti rinascimentali del palazzo attraverso le opere di Olafur Eliasson, uno dei più originali artisti contemporanei. L'artista presenta installazioni immersive che mettono al centro il visitatore e invita a riflettere sull’idea di esperienza condivisa e relazionale della realtà.

Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi

  • BANKSY ALLA CATTEDRALE DELL'IMMAGINE (fino al 26 febbraio 2023)

All’interno del complesso monumentale di Santo Stefano al Ponte, la prima mondiale della mostra digitale immersiva non autorizzata dedicata al sovversivo e satirico writer britannico Banksy. Un vero e proprio racconto immersivo che si dipana attraverso un sapiente mix di immagini, suoni e musiche, un unicum fra tecnologia e spazio in grado di concretizzare l’illusione di sentirsi trasportati in un incredibile viaggio fra i graffiti del più irriverente e misterioso writer britanni

LA STREET ART DI BANKSY ALLA CATTEDRALE DELL’IMMAGINE

Emiliano Maggi torna a Firenze con la mostra personale Songs and Spells al Museo Stefano Bardini dopo essere stato protagonista della Florence Art Week con il progetto Water Spell.

Emiliano Maggi al Museo Bardini ph. Leonardo Morfini

Il Museo Novecento rinnova il proprio impegno contro la discriminazione di genere attraverso il progetto ST. JAVELIN, l’ultima serie fotografica di Julia Krahn, in cui l’artista invita le donne ucraine rifugiate a raccontarsi attraverso immagini e interviste.         

ST. JAVELIN. Marina / MATERNITÀ / MOTHERHOOD, Julia Krahn 2022. Courtesy the artist Julia Krahn

A Firenze una retrospettiva del grande maestro della fotografia con la mostra Elliott Erwitt Photographs a Villa Bardini. L’occasione giusta per conoscere o riscoprire il genio, l’ironia e lo sguardo surreale di uno dei più grandi fotografi del Novecento. 

Villa Bardini, Elliott Erwitt ph. Stefano Casati

  • ESCHER (fino al 26 marzo 2023)

Al Museo degli Innocenti circa 200 opere e i lavori più rappresentativi dell'artista olandese Escher, celebre in tutto il mondo per le sue opere più iconiche come Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata.

escher

  • JEAN ARP. LARME DE GALAXIE (fino al 15 febbraio 2023)

Un piccolo capolavoro donato dall’artista alsaziano alla città di Firenze all’indomani della drammatica alluvione del 1966, torna alla luce dopo circa tre anni di studio e ricerche condotti da Emanuele Greco, curatore della mostra Jean Arp. Larme de galaxie e visibile al Museo Novecento.

Larme de galaxie (1962)

Al Museo Novecento e all’Istituto degli Innocenti è ancora visibile la grande monografica TONY CRAGG. Transfer, a cura di Sergio Risaliti che presenta una selezione di sculture e opere su carta. Il progetto è pensato come uno strumento di mediazione volto a presentare non solo le opere (sculture e disegni) ma anche il processo creativo dell’artista.

Tony Cragg. Transfer

  • ALBERTO MAGNELLI. ARMOCROMIE (fino al 15 febbraio 2023)

Al Museo Novecento anche la mostra di Alberto Magnelli, che si inserisce all’interno del ciclo espositivo che intende delineare dei brevi ritratti di grandi artisti del ventesimo secolo, nell’intento di approfondire specifici aspetti della loro pratica ed episodi meno indagati della loro vita.

ALBERTO MAGNELLI. ARMOCROMIE

Un omaggio a Henry Moore a 50 anni di distanza dalla memorabile mostra al Forte di Belvedere del 1972. Fino al 31 marzo 2023 Family Group e Large Interior Form sono esposte rispettivamente in due luoghi simbolo della città: Piazza della Signoria ed eccezionalmente sul Sagrato dell’Abbazia di San Miniato al Monte, in dialogo con il patrimonio storico-artistico di Firenze.

Henry Moore in Florence ph Serge Domingie

Guerrieri, Danzatrici, Cavalli volanti e un’inedita maschera ancestrale, costituiscono il percorso espositivo della mostra ATTRAVERSO. Antonio Signorini, promossa dal Comune di Firenze e da Oblong Contemporary Art Gallery e visibile in Piazza del Carmine, Piazza San Firenze e Piazza del Grano.

ARCTURUS e SUN - Antonio Signorini, Firenze

  • TRANS FORMAM DI ERWIN WURM (fino al 18 marzo 2023)

Le opere di Erwin Wurm sono esposte negli spazi della Galleria Poggiali in un progetto dal titolo Trans Formam. Circa ventidue opere tra oggetti distorti, esagerati, gonfi che ritraggono aspetti centrali nella società contemporanea come l’auto, il cibo massificato, la casa, il consumismo, riletti con ironia e acume attraverso l’alterazione della loro abituale versione.

Erwin Wurm

  • PASSIONE NOVECENTO. DA PAUL KLEE A DAMIEN HIRST (fino al 15 gennaio 2023)

A Palazzo Medici Riccardi troviamo la mostra Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst. Un viaggio nell’arte del Novecento prezioso per ammirare opere di Paul Klee, Giorgio de Chirico, Giorgio Morandi, Alberto Savinio, Lucio Fontana, Alberto Burri, assieme a quelle di Andy Warhol e Roy Lichenstein, Cecily Brown e Tracey Emin.

Cortile Palazzo Medici Riccardi

You may be interested

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany