Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
Cave di marmo di Carrara

text Lavinia Rinaldi photo Dario Garofalo

February 11, 2025

Le Cave di marmo di Carrara

Scopriamo insieme questo luogo di straordinaria bellezza

Lo avevano intuito gli antichi romani che il cuore delle Apuane celava una materia preziosa con cui celebrare la potenza del loro impero. La scelsero nel Medioevo i Maestri Comacini per illuminare con bianche cattedrali vie di fede e devozione. Fu la sete d’arte e bellezza del Rinascimento con i suoi grandi artisti a far esplodere il culto di questo straordinario frutto della forza primordiale che dal mare si innalza a montagna. È l’abbagliante candore del Marmo di Carrara. Michelangelo Buonarroti il più grande di tutti ha legato il suo nome a queste rocce scegliendo personalmente nelle cave i blocchi di marmo per i suoi capolavori: Pietà, David, Mosè.

Cave di marmi di Carrara

E lo scultore, l’artista oggi viene qui non solo perché ha a disposizione il marmo più bello ma perché vive e respira un’aria ricca di passato ma viva di futuro, in una eccezionale alleanza tra arte, natura ispirazione e libera creatività che raramente si incontrano altrove. Negli anni nelle cave sono stati coinvolti e hanno realizzato le proprie opere alcuni dei principali protagonisti dell’art system internazionale come Jeff Koons, Jan Fabre, Daniel Buren, Cattelan, Antony Gormley, Damien Hirst ma anche musicisti come David Byan tastierista dei Bon Jovi che attratto dalla particolare acustica che scaturiva dalle grotte suonò uno spettacolare pianoforte in marmo all’interno della cava. Tutti questi artisti con la loro arte e la loro creatività contribuiscono ad interpretare con nuova sensibilità una materia tanto affascinante ma anche tanto difficile ribaltando e rivisitando secondo una ricerca contemporanea la sua naturale vocazione. La zona di Carrara, insieme a Pietrasanta, Seravezza e zone limitrofe con le loro cave pulsano di vita e possono essere considerate un vero e proprio contenitore per la sperimentazione di nuove forme, nuovi linguaggi, un vero e proprio distretto culturale, una vetrina a tutto tondo che crea un connubio tra tradizione, genialità, spirito creativo, innovazione.

Cave di marmi di Carrara

“Con il marmo si può fare tutto” come afferma Fiammetta Vannelli imprenditrice, designer, artista, figlia di questa terra legata da un amore viscerale per questo materiale, fin da piccola, quando accompagnava il padre alle cave, tanto da fondare Statuaria Arte il primo laboratorio, insieme al fratello e al cugino, un ambiente speciale in cui accoglie gli artisti, offrendo loro la possibilità di realizzare opere e organizzare mostre. Nel corso degli anni e con importanti esperienze all’estero, Fiammetta Vannelli ha maturato questa passione che la contraddistingue e che le ha permesso di esprimersi nei campi più svariati anche con la collaborazione di artisti e di giovani scultori come Matthew Spender, Mario Tapia, Massimiliano Giornetti, Marco Borgianni e ha visto crescere l’entusiasmo intorno alle sue creazioni.

Questo le ha permesso di realizzare una linea di raffinatissimi oggetti di uso quotidiano riuscendo a far entrare il marmo nell’intimità della vita domestica, nel cuore della quotidianità delle case di tutto il mondo da Londra a Parigi alla Svizzera e all’America. Consapevole della preziosità e dell’unicità di questa materia le rende omaggio poi attraverso una collezione che porta il suo nome Fiammetta V Zona 67, di rari, unici, raffinatissimi gioielli, ma anche gemelli da uomo e bottoni, che non solo sono ornamento ma sono pura testimonianza di amore per la natura ma anche dell’alta creatività e genialità italiana.

You may be interested

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany