Gli appuntamenti sonori di un'estate più intima, ma non per questo fantastica
The sound appointments of a more intimate summer
Firenze
In una Firenze fresca e magnifica iniziamo il nostro itinerario di eventi da non perdere a Fiesole, con la nuova edizione dell'Estate Fiesolana, dopo il rinvio di alcuni eventi al 2021, vi segnaliamo gli eventi da segnare in agenda: dal 21 giugno al 30 agosto. Edoardo Leo il 30 giugno, Maurizio Lombardi il 7 luglio, Neri Marcorè il 15 luglio, Walt Disney Fantasy con l’Orchestra Toscana il 24 luglio, Colapescedimartino il 12 settembre, e Claudio Bisio e Gigio Alberti il 18 settembre saranno alcuni dei protagonisti delle serate.

Riapre in grande stile anche la Manifattura Tabacchi, con un programma di eventi tra cinema e musica fino al 20 di luglio. Ecco alcune chicche: Plastic Dream, ogni sera dalle ore 21.30 alle 23, èun percorso di 9 video installazioni, curato da Amar Ediriwira e Gennaro Leone.Il 12 luglioalle 22, LiveSoundtracking, il cinema muto dal vivo con Luca Maria Baldini: L’uomo meccanico (1921) di Henri André Augustin Chapais. Ancora alle Manifatture Tabacchi, dal 24 al 27 luglio, a partire dalle 18, Florence Folks Festival: tre giorni dedicati alla musica tra tradizione popolare e contemporaneità.

Effetto Serre è il nuovo inedito locale dentro le mura di Firenze, nello splendido Giardino Torrigiani. Uno spazio in cui sinergie creative tracciano nuovi percorsi disegnati dalla natura e ispirati dall’arte, dalla musica e dal buon cibo. Tutte le domeniche alle 14 da non perdere con musica live.

Toscana
Per l’estate 2020 il Centro Pecci di Prato triplica il suo programma estivo con concerti, talk e un programma di cinema all’aperto che si svolgerà nei mesi di luglio e giugno.
Dal 9 al 25 luglio Pecci Summer Live, 10 concerti che vedono per la prima volta la collaborazione tra il Centro Pecci, il Comune di Prato, festival e realtà culturali attive nel territorio: collaborano alla rassegna infatti il Festival delle Colline, Fonderia Cultart, A- Live, Capanno 17 e Beer on the Road, per un programma integrato che vede come ospiti Giovedì 9 Luglio Lorenzo Senni; Venerdì 10 luglio Francesco Di Bella + Edda; Mercoledì 15 luglio Joycut; Giovedì 16 luglio Saturnino+Onori; Sabato 18 luglio Dente; Martedì 21 luglio Claver Gold; Mercoledì 22 luglio Bugo; Giovedì 23 luglio Gio Evan;
Venerdì 24 luglio Guano Padano; Sabato 25 luglio ore 21.30 Ghemon.

Confermato anche il Festival delle Colline, in programma nel mese di luglio, coinvolge luoghi d’arte e cultura e spazi incantevoli: la Villa Medicea di Artimino, Villa Il Cerretino e la Chiesa di Bonistallo a Poggio a Caiano, il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci. Tra i protagonisti delle scorse edizioni ci sono grandi nomi del rock/folk indipendente come J Mascis dei Disnosaur Jr e Ben Ottewell dei Gomez, oltre a un pilastro del cantautorato italiano quale Fabio Concato. E poi, le musiche del commissario Montalbano con Olivia Sellerio e il minimalismo incantato di Wim Mertens.

Da segnare anche il Festival Puccini, dal 27 giugno al 21 agosto al Gran Teatro all’aperto di Torre del Lago: Tosca diretta da Alberto Veronesi il 6 e 14 agosto e Madama Butterflydiretta da Enrico Calesso l’8 e 21 agosto. Da non perdere anche il concerto dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia con il suo direttore stabile SirAntony Pappano, il 28 luglio.
Dal 30 luglio al 2 agosto, 4 serate di Jazz & Wine a Montalcino con un gran finale affidato a Rosalia de Souza.