Advertising

Connect with Firenze Made in Tuscany

Sign up our newsletter

Get more inspiration, tips and exclusive itineraries in Florence

+
IMAGINE by Imagine Ali Behrad
September 29, 2022

Middle East Now 2022

A Firenze una settimana di immersione nella cultura mediorientale attraverso cinema, arte e musica dal 4 al 9 ottobre

Middle East Now 2022 torna a Firenze dal 4 al 9 ottobre al Cinema La Compagnia, al Cinema Stensen e in altri spazi fiorentini con un ampio calendario di appuntamenti tra arte, cinema, documentari, incontri, musica, food, incontri e progetti culturali. Quest’anno il festival si focalizza sulla contemporaneità e sull’attualità del Medio Oriente presentando 38 film in anteprima girati dai registi di vari paesi quali Libano, Iran, Palestina, Siria, Egitto, Afghanistan, Israele, Marocco, Tunisia, Arabia Saudita, Turchia, Emirati Arabi e Yemen.

My Paaper Life By Vida Dena still

Il tema di quest’anno, AN ABSTRACT OF HOME, si concentra sul concetto di casa che viene definito universale e con molte dimensioni. Può essere una famiglia, un partner, un bambino o un amico caro. Si trova nella spiritualità e nel linguaggio, nel visibile e nell'invisibile. Casa è ovunque ci si trovi a proprio agio e nel programma di questa edizione saranno presentati i lavori di artisti e registi del Middle East che usano la loro creatività per esprimere gli innumerevoli significati e interpretazioni del concetto di Casa.

In questa 13° edizione c’è poi un focus sull’Iran data la difficile situazione che sta vivendo al giorno d’oggi. Tra i film presentati dal paese Imagine di Ali Berhad e i corti The Doll di Elahe Esmaili e The Barter di Ziba Karamali, Emad Araad.

THE BARTER by Ziba Karamali Emad Araad

Film di apertura del Middle East Now 2022 il thriller del regista palestinese Hany Abu-Assad, Huda’s Salon (2021) che porta a Firenze il giovane attore protagonista Jalal Masarwa. A chiudere il festival è invece il film iraniano Worl War II di Houman Seyed, vincitore del premio Miglior Film e Miglior Attore Protagonista della sezione Orizzonti all'ultimo festival di Venezia, e fresco candidato ai Premi Oscar.

Tra gli eventi speciali la mostra BOUND NARRATIVES. A Photobook Librarydal 7 al 23 ottobre al Museo Novecento. Una presentazione di libri di fotografia da e sul Medio Oriente e Nord Africa che vuole portare lo spettatore ad espandere le proprie conoscenze in merito a paesi come Tunisia, Algeria, Turchia, Iran, Libano, Marocco e Arabia Saudita. Attraverso libri di fotografia documentaria, diari, ricerche accademiche, saggi, immagini d'archivio, schizzi e altro, Bound Narratives sottolinea l'importanza di condividere la miriade di prospettive delle comunità locali e diasporiche.

Mostra BOUND NARRATIVES Bassam Khabieh - Witnesses to War

Tra I titoli da non perdere Take me to the cinema (2022)del regista iraniano Albaqer Jaefeer; The stranger (2021) del palestinese Ameer Fakher Eldin che utilizza la nostalgia come prospettiva per rappresentare il concetto di casa; il documentario sull’Afghanistan Melting Dreams (2021) della regista Haidy Kancler e il dramma tutto al femminile del regista giordano Zaid Abu Amdan, Daughters of Abdul-Rahman (2021). Dall'Iraq in anteprima italiana Our river… our Sky (2021), l'ultimo lungometraggio di Maysoon Pachachi, che esplora le decisioni “agonizzanti” affrontate da un gruppo intrecciato di amici e familiari. E ancora da Israele l'intenso documentario Innocence di Guy Davidi (2022).

Innocence by Guy Davidi Still3 ©RomCarmi

Novità di questa edizione è la collaborazione con MOVIES THAT MATTER, celebre festival de l’Aia, una selezione di filmincentrati sui diritti umani e sui film che producono un cambiamento sociale: I am a Bastard (2022) di Ahmet Polat, e poi Along The Way (2022) di Mijke De Jong e infine Beirut Dreams in Color(2022).

Per il programma completo e acquistare i biglietti, clicca qui.

You may be interested

Inspiration

Connect with Firenze Made in Tuscany