Cosimo I dei Medici, opere e curiosità del primo Granduca di Toscana
Tutto quello che non sai su uno dei protagonisti della storia fiorentina
A 450 anni dalla morte di Cosimo I dei Medici e di Giorgio Vasari (1574-2024), il Comune di Firenze e MUS.E promuovono un programma di iniziative ed eventi tesi a valorizzare e far conoscere questi due importanti protagonisti della storia fiorentina e il loro indissolubile connubio. I primi appuntamenti si tengono in Palazzo Vecchio a partire da sabato 9 marzo. Narrate da Giorgio Vasari, questo il titolo delle letture teatralizzate dalle Vite de più eccellenti architetti, pittori e scultori che si tengono ogni sabato (alle 11:30 dal 9 marzo al 25 maggio) nella Sala degli Elementi. Ogni settimana è possibile approfondire la storia di uno dei protagonisti dell’arte italiana. Il primo è Giotto seguito dall’Orcagna (16 marzo), Cennino Cennini (23 marzo), Masaccio (30 marzo), Paolo Uccello (6 aprile), Filippo Brunelleschi (13 aprile), Beato Angelico (20 aprile), Leon Battista Alberti (27 aprile), Sandro Botticelli (4 maggio), Raffaello Sanzio (11 maggio), frà Filippo Lippi (18 maggio) e Tiziano Vecellio (25 maggio). Dal domenica 10 marzo, ogni settimana fino al 26 maggio, si può inoltre partecipare a Guidati da Giorgio Vasari, visita che accompagnano il pubblico in un vero e proprio tuffo nel passato. Le proposte hanno un costo di €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze) o di €5 (non residenti Città Metropolitana di Firenze) oltre al biglietto di ingresso al museo. Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it o 055 2768224
Il 21 aprile ricorre il 450° anniversario della morte di Cosimo I de' Medici (Firenze 1519-1574). Figura centrale della storia e della cultura fiorentina e primo Granduca di Toscana, come non celebrare questo condottiero forte e fiero che non si lasciò intimorire dall'improvvisa ascesa al potere a soli 17 anni, in seguito all'assassinio del Duca di Firenze, Alessandro de' Medici. Al contrario: Cosimo aveva ereditato lo spirito combattivo del padre e della nonna paterna, Caterina Sforza, e non appena fu al potere, licenziò i consiglieri che pensavano di poterlo influenzare, assumendo così un'autorità assoluta. Grazie al matrimonio con Eleonora di Toledo, donna intelligente e illuminata come il marito, il potere dei Medici si rafforzò in tutta la regione, guadagnandosi in pochi anni un ruolo di primo piano nella formazione della Firenze e della Toscana moderne. Mecenate, legislatore e statista, capace di portare quella che fino ad allora era stata una piccola potenza regionale al livello delle grandi corti reali e delle nazioni del XVI secolo.
In Toscana, il Pater Patriae costruì strade, sistemi di drenaggio e porti. Dotò molte città di fortificazioni e istituì nuove guarnigioni, costruendo fortezze a Siena, Arezzo e Pistoia. A Sansepolcro demolì tutti i borghi fuori dalle mura, preferendo rafforzare l'antica cinta muraria piuttosto che ampliarla. Rafforzò anche le difese medievali di Pisa e Volterra e fece erigere una nuova cinta muraria a Fivizzano per bloccare i passi appenninici. Fortificò le città di San Piero a Sieve, Empoli, Cortona e Montecarlo a Lucca e fece costruire ex novo la città-fortezza di Portoferraio, sull'isola d'Elba.
A Firenze, Cosimo I sponsorizzò numerose opere, essendo forse uno dei primi a comprendere e sfruttare il potere politico dell'arte. Tra le sue varie opere si ricordano la costruzione del palazzo delle Magistrature, poi divenuto Galleria degli Uffizi sotto il granduca Francesco I, l'ampliamento di Palazzo Pitti, che divenne la residenza ufficiale dei granduchi, e il completamento del Giardino di Boboli. Collegò la sua nuova residenza con Palazzo Vecchio attraverso il Corridoio Vasariano.
(Qui il nostro approfondimento sulla Galleria degli Uffizi, qui il nostro percorso al Corridoio Vasariano e qui un focus sul Giardino Di Boboli).
La sua corte fu animata da artisti come Giorgio Vasari, Agnolo Bronzino, Bartolomeo Ammannati, Benvenuto Cellini, Michelangelo Buonarroti, Francesco da Sangallo, Giambologna e Galileo Galilei. Appassionato di archeologia, intraprese ricerche di reperti etruschi a Chiusi, Arezzo e in altre città, riportando alla luce numerosi oggetti e statue. Di seguito riportiamo alcune delle sue più importanti realizzazioni in città.
Commissionato da Cosimo I, con inizio dei lavori nel 1560, il palazzo delle Magistrature, o "Uffizi", era la sede amministrativa e giudiziaria di Firenze. La costruzione comportò la demolizione e la riqualificazione del quartiere della Baldracca, dove sorgeva l'omonima e malfamata osteria. La demolizione ha risparmiato l'antica chiesa romanica di San Pier Scheraggio, già sede delle assemblee del Libero Comune prima della costruzione del Palazzo della Signoria.
Vasari risolse brillantemente i problemi imposti dallo spazio limitato adottando soluzioni di forte impatto visivo. Al piano terra del complesso si trovavano le 13 magistrature che governavano la produzione e il commercio fiorentino. Al primo piano, sopra la galleria, si trovavano gli uffici amministrativi e le officine granducali, laboratori dedicati alla produzione di beni di particolare valore. L'edificio era coronato da una galleria coperta, originariamente aperta alle intemperie. Cosimo I richiese la costruzione di una strada rialzata, tuttora in uso, che si estendeva tra il nuovo edificio e Palazzo Vecchio. Nel marzo del 1565, in occasione delle nozze di Francesco I e Giovanna d'Austria, fu costruito anche un passaggio che collegava gli Uffizi alla residenza di Palazzo Pitti, l'attuale Corridoio Vasariano. Questo corridoio aereo, riservato per tre secoli all'uso esclusivo della corte, fu aperto al pubblico nel 1865.
Dopo la morte del Vasari (1574), i lavori proseguirono sotto la direzione di Alfonso Parigi e Bernardo Buontalenti, che completarono l'edificio nel 1580, collegandolo anche alla Loggia dei Lanzi. A Francesco I, granduca dal 1574 al 1587, si deve il primo allestimento museale della galleria all'ultimo piano del complesso. Il braccio orientale ospitava una serie di statue e busti antichi e lungo il corridoio si trovava la Tribuna, una sala ottagonale progettata dal Buontalenti per ospitare i tesori delle collezioni medicee.
Nel 1549, Bonaccorso Pitti, discendente dell'omonima famiglia di mercanti, vendette la sua residenza a Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici. Fu così che Palazzo Pitti divenne una rappresentazione degna della grandezza del nascente Granducato, situata in una zona più piacevole di Palazzo Vecchio, come desiderava Eleonora. Bartolomeo Ammannati, l'architetto preferito del Granduca, ampliò il corpo principale della facciata del palazzo e la parte posteriore. Allo stesso tempo, dietro il palazzo fu creato il magnifico giardino all'italiana di Boboli. Così sia il giardino che il palazzo furono progettati e sviluppati insieme nei tre secoli successivi, con uno stretto dialogo tra arte e natura che portò Boboli a diventare il modello per i giardini dei palazzi di tutta Europa.
Iniziato anch'esso nel 1549, su progetto di Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, per la duchessa Eleonora di Toledo, il Giardino di Boboli rappresenta uno dei massimi esempi di architettura paesaggistica italiana. Prese forma sul pendio della collina alle spalle del palazzo, che venne diviso geometricamente disponendo alberi e aiuole in modo regolare e simmetrico. Si decise di iniziare subito a piantare siepi, alberi, piante rare e selvatiche e a costruire fontane, in un grande fervore di idee che avrebbe fatto di Boboli uno dei giardini più significativi, degno di una residenza granducale. Purtroppo Tribolo morì poco dopo l'inizio dei lavori e la direzione dei lavori passò a Bartolomeo Ammannati e poi a Bernardo Buontalenti. Una delle prime grandi imprese fu la costruzione della Grotta di Madama, realizzata dal 1553 al 1555, con l'intento di ricreare ambienti naturalistici, popolati da misteriosi esseri e animali di pietra. Tra il 1583 e il 1593, sotto la direzione di Bernardo Buontalenti, prese forma la Grotta Grande. Conosciuta anche come Grotta del Buontalenti, fu costruita sul sito di un vivaio progettato dal Vasari. La grotta è stata realizzata con suggestivi effetti visivi, utilizzando formazioni calcaree sotto forma di stalattiti, conchiglie e rilievi in terracotta, con l'acqua che scorre lungo le pareti per dare loro vivacità e colore. Nel 1631, Giulio Parigi trasformò l'Anfiteatro da architettura paesaggistica in muratura. Sotto i granduchi Cosimo II e Ferdinando II de' Medici, il Giardino fu ampliato da Giulio e Alfonso Parigi, estendendolo verso sud, parallelamente al Palazzo, entro la cerchia delle mura.