Brevissime, tornano le lezioni di storia delle arti all’Archivio Gucci di Firenze
Dal 14 marzo al 30 maggio, 8 lezioni tenute da architetti paesaggisti, storici, scrittori e filosofi
Dal 14 marzo al 30 maggio, alle 18.45, nel bellissimo Archivio Gucci di Firenze, eccezionalmente aperto al pubblico per questa occasione, la quinta stagione delle Brevissime Lezioni di storia delle arti, l’iniziativa di divulgazione ideata dal Centro Di nel 2022. Questa stagione, intitolata Paradiso in terra, è dedicata al tema tanto vasto quanto affascinante del paesaggio e della natura che lo compone.

Si parte il 14 marzo con l’architetto Eugenio Pandolfini e il suo Paesaggio nascosto, a seguire il 4 aprile l’archeologa Anna Anguissola con La natura in una stanza. Pitture di giardino, grotte artificiali e paesaggi esotici nelle case di Pompei, i due incontri - l'11 e il 18 aprile - con l’architetto paesaggista Filippo Pizzoni su Arte e paesaggio nel ’900: un dialogo costante , dalle Avanguardie alla Land art e Il giardino “alla moda”: Reciproche influenze fra l’Italia e l’Inghilterra, l’architetta paesaggista Anna Lambertini il 9 maggio con Coltivare suoli urbani. Sul progetto contemporaneo di giardini, paesaggi, spazi aperti, con il professore di Colture Arboree Giuseppe Barbera sul tema degli Agrumi il 16 maggio, e ancora il 23 maggio lo scrittore Luca Scarlini con Il fiore azzurro. Il giardino come opera letteraria e infine la lezione Alberi, alberi, alberi... dell’agronomo e arboricoltore Giovanni Morelli che chiude la quinta stagione di Brevissime il 30 maggio.
l progetto Brevissime è nato dall’idea di raccontare il patrimonio culturale dell’Italia attraverso una serie di talks che ne indagano i molteplici aspetti – arte, architettura, design, moda e costume, botanica, filosofia, archeologia, ecc. – affidandone la divulgazione a noti esperti delle varie materie che con un linguaggio accessibile, accattivante e al contempo autorevole, in interventi di massimo 45 minuti possano raggiungere un ampio spettro di persone.
Eccezionalmente in occasione di Brevissime, prima di ogni lezione, tre gruppi di persone (ore 17.00 – ore 17.30 – ore 18.00) possono effettuare delle visite guidate all’Archivio Gucci, previa conferma della prenotazione. Per le lezioni e per le visite guidate è obbligatoria la prenotazione (per soci e non soci) via email scrivendo a brevissime@gmail.com entro 24 ore dal giorno della lezione (Biglietto intero: 13 € Biglietto under 26: 5 €)